italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Nuove possibilità per l’ottenimento della stabilizzazione proteica, tartarica ed ossidoriduttiva dei vini
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Nuove possibilità per l’ottenimento della stabilizzazione proteica, tartarica ed ossidoriduttiva dei vini

Roberto Ferrarini, Università di Verona

Le proteine hanno un ruolo enologico molto positivo per la qualità dei vini bianchi, anche se alcune di loro rappresentano importanti criticità. Le proteine responsabili dell’instabilità sono “solubili” e provengono dall’uva. Fra queste le TLP (Thaumatine Like Proteins) e le chitinasi sono quelle maggiormente presenti ed entrambe sono resistenti all’idrolisi enzimatica e chimica nelle condizioni del vino.

Dopo una chiara e dettagliata analisi dei meccanismi e dei fattori che influiscono sul  comportamento colloidale di queste molecole, il Prof. Ferrarini espone alcune esperienze frutto di un’ampia ricerca tuttora in corso sulla stabilizzazione proteica dei vini ed in particolare sull’applicazione della carragenina come trattamento alternativo alla bentonite.

In una seconda parte il video seminario propone alcune osservazioni sul trattamento di mosti e vini con resine cationiche. Questo trattamento può essere opportunamente gestito per la correzione dell’acidità totale e del pH. Tuttavia la gestione della stabilità tartarica mediante resine presenta non poche criticità che devono essere ancora perfezionate.

 

La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013), in seno al modulo "I Pilastri della Stabilità” organizzato in collaborazione con l'azienda ENOLOGICA VASON.

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).


Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).


Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.
 

Pubblicata il 05/11/2013
Area Contenuti Premium
  • Video Seminario (€ 25,00 streaming 60 min)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,6875