italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Nutrizione idrica del vigneto con l'irrigazione multifunzionale
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Nutrizione idrica del vigneto con l'irrigazione multifunzionale

Brevi video

E' disponibile una nuova serie di 3 video pillole relative alla nutrizione idrica del vigneto sviluppate in seno al progetto ADAM.

  • “Nutrizione idrica e produzioni”
    All’interno di questo video vengono illustrati i risultati ottenuti attraverso la gestione della nutrizione idrica sulla base della disponibilità d’acqua nel suolo e il legame con le rese produttive.

    Vedere il video (durata 4 min)
     
  • “Protocolli per la gestione dell’irrigazione a goccia”
    All’interno di questo video viene illustrato come sono stati formulati i protocolli di gestione dell’irrigazione a goccia in vigneto sulla base della disponibilità idrica del suolo e a tampone delle ondate di calore.

    Vedere il video (durata 5 min)
     
  • “Potenziale monitoraggio speditivo dello stress idrico mediante spettroscopia”
    All’interno di questo video vengono illustrate le potenzialità del monitoraggio speditivo dello stress idrico della vite attraverso analisi ottiche innovative e non invasive.

    Vedere il video (durata 5 min)

 

Il progetto ADAM (ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale) esplorare le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).

logo ADAM DiSAA

 

Pubblicata il 16/11/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,984375