italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Ozono: si può fare!! vantaggi derivanti dal suo utilizzo in enologia: maggiore efficacia, minori costi e zero residui
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Ozono: si può fare!! vantaggi derivanti dal suo utilizzo in enologia: maggiore efficacia, minori costi e zero residui

Cristian Carboni, Industrie De Nora; Sandra Torriani, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona; Lorenzo Spada, Industrie De Nora

L’ozono è la forma allotropica triatomica dell’ossigeno, si presenta come un gas reattivo ed altamente ossidante . E` tuttavia anche molto instabile, tendendo a ritornare alla sua forma molecolare stabile una volta svolta la sua azione.

L’ozono è caratterizzato dal fatto di non lasciare residui e di avere uno spettro di azione antimicrobico universale, dimostrando di essere attivo contro tutte le forme microbiologiche di interesse.

L’uso dell’ozono in Italia si è diffuso molto negli ultimi 5 anni.

Cristian Carboni, “ozone application specialist” di Industrie De Nora, descrive attraverso un approcio pratico alcune delle applicazioni più diffuse: sanificazione dei serbatoi, sanificazione di botti e barrique, trattamento delle uve, trattamento delle machine imbottigliatrici ed anche una interessante possibile applicazione, il trattamento dei vigneti con acqua ozonizzata.

Nella sua relazione la professoressa Sandra Torriani, dell’Università 

di Verona, presenta i risultati della messa a punto di un protocollo di sanitizzazione dei contenitori in legno impiegando ozono in forma gassosa prodotto in situ. Questa sperimentazione è stata realizzata in 20 cantine ubicate in 6 regini italiane. 

Per concludere, l’ingegner Lorenzo Spada, di Industrie De Nora, illustra potenzialità ed efficacia dell’ozono nel trattamento delle acque di processo, delle acque reflue di scarico e nella riduzione della produzione di fanghi biologici.

 

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentate alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015), in seno al modulo organizzato in collaborazione con l'azienda Tebaldi-De Nora

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).

 

Pubblicata il 20/12/2015
Area Contenuti Premium
  • Sandra Torriani (€ 25,00, streamin, 17 min)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,71875