italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Portinnesti a confronto: uno studio triennale su Chardonnay in Franciacorta

Portinnesti a confronto: uno studio triennale su Chardonnay in Franciacorta

Registrazioni del webinar tenuto dal Prof. Lucio Brancadoro dell’Università di Milano nell'ambito del progetto VIRECLI

Il portinnesto risulta fondamentale per garantire il buon adattamento della vite alle condizioni pedoclimatiche locali.

Qual è l’influenza del portinnesto nella riposta allo stress idrico?  Che impatto ha la combinazione d’innesto sui parametri vegeto produttivi e qualitativi dello Chardonnay alla vendemmia? Quali caratteristiche sensoriali dei vini possiamo ottenere con i diversi portinnesto?

In questo webinar, il prof. Brancadoro condivide i risultati ottenuti in seno al progetto VIRECLI durante lo quale è stata predisposta una valutazione triennale di 8 combinazioni d’innesto di Chardonnay (SO4, 1103P, 110R, 420A, M1, M2, M3, M4) coltivate nel medesimo vigneto ad Adro in Franciacorta presso l’azienda Ferghettina.

Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia

Per maggiori informazioni sul progetto, consultare il sito o la pagina Facebook

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

 

 

 

 

 

Pubblicata il 22/02/2023
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,687988