Potatura ritardata come tecnica di prevenzione dei danni da gelate e di controllo della maturazione
Registrazioni del webinar tenuto dal Prof. Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell'ambito dell progetto VIRECLI
La potatura tardiva invernale è stata recentemente proposta come una tecnica relativamente economica che consente di posticipare notevolmente il germogliamento della vite e, in alcuni casi, la maturazione dell’uva. Quali sono i parametri da prendere in considerazione per una tecnica di potatura tardiva efficace per conciliare fenologia ritardata e diminuzione della resa limitata? Quali accorgimenti possono essere utilizzati per agevolare la praticità di tale tecnica ?
In questo webinar, il prof. Stefano Poni condivide i risultati ottenuti in seno al progetto VIRECLI nelle viti Chardonnay a Guyot presso l’azienda Castello di Gussago La Santissima in Franciacorta. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con i colleghi dell’Università di Piacenza Alessandra Garavani e i Professori Matteo Gatti e Alberto Vercesi.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia
Per maggiori informazioni sul progetto, consultare il sito o la pagina Facebook
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.