italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Prevenire le precipitazioni di quercetina nei vini rossi: la rivoluzione nel collaggio
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Prevenire le precipitazioni di quercetina nei vini rossi: la rivoluzione nel collaggio

Daniele Pizzinato, Oenofrance Italia ; Simone Vincenzi, Università degli Studi di Padova

Prevenire le precipitazioni di quercetina nei vini rossi: la rivoluzione nel collaggio

I flavonoli sono noti per essere responsabili della formazione di depositi indesiderati e, come riporta la letteratura, dal 1969 ad oggi si sono confermati diversi casi sia nei vini rossi che nei vini bianchi. La molecola che, tra tutti i fattori, può esser considerata la determinante principale di questo fenomeno è la cosiddetta “quercetina”. Una delle ipotesi più accreditate sostiene che i derivati glicosilati della quercetina vengano sottoposti all'idrolisi del legame glicosidico durante la fermentazione e l’affinamento, rilasciando in seguito l’aglicone.

In virtù di questa trasformazione, la minor solubilità dell'aglicone in soluzione acquosa si manifesta con una precipitazione.

Questa trattazione farà chiarezza sulla dinamica della precipitazione della quercetina nei vini e presenterà un nuovo approccio alla stabilizzazione, caratterizzato dall’idrolisi enzimatica del legame glicosidico, per accelerare la liberazione e la successiva precipitazione della molecola.

Grazie ad anni di ricerche e prove su vino, Oenofrance Italia presenta finalmente la soluzione operativa per l’eliminazione della quercetina aglicone, tramite un prodotto di collaggio innovativo e impiegabile anche nei vini BIO.

Nella prima parte del video, Daniele Pizzinato, responsabile R&D Oenofrance Italia, introdurrà i concetti generali della quercetina, con accenni a sperimentazioni che mirano a comprendere il fenomeno della sua precipitazione.

A seguire, Simone Vincenzi, Professore dell’Università degli Studi di Padova, spiegherà nel dettaglio i sistemi di controllo e le soluzioni alla problematica, frutto del progetto iniziato nel 2018 in collaborazione con Oenofrance Italia.

Per maggiori informazioni scrivere un’e-mail all’indirizzo: dpizzinato@oenofrance.it.

Le relazioni mostrate in questi video sono state presentate durante Enoforum Italia Virtual (18-20 maggio 2021) nel modulo organizzato in collaborazione con Oenofrance.

Pubblicata il 17/06/2021
    • Prevenire le precipitazioni di quercetina nei vini rossi: la rivoluzione nel collaggio - Parte 1
    • Prevenire le precipitazioni di quercetina nei vini rossi: la rivoluzione nel collaggio - Parte 2
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Trattamento combinato di ultrafiltrazione/calore/proteasi per la stabilizzazione proteica del vino bianco
    Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
    L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine de...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:04/05/2023
    Sparging del vino: niente stress
    Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
    Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte come...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:26/04/2023
    Componenti del vino e tipicità aromatica varietale
    Philippe Darriet, ISVV, Bordeaux
    Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
    Pubblicata il:01/11/2022
    Estratti Proteici di Lievito (EPL) per la chiarifica dei mosti e dei vini
    Emilio CELOTTI, Università degli Studi di Udine, Italia | Andrea MONTAGNER, EVER
    Gli Estratti Proteici di Lievito e le loro applicazioni in cantina sono da anni al centro di ricerche scientifiche; da altrettanto tempo, anche la azienda Ever li ha messi al centro dei loro studi ...
    Pubblicata il:14/07/2022
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,889893