italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Progetto WISHELI - Valutare la propensione al deperimento dei vini bianchi

Progetto WISHELI - Valutare la propensione al deperimento dei vini bianchi

Registrazioni del Webinar del lunedì 29 novembre 2021

Progetto WISHELI - Valutare la propensione al deperimento dei vini bianchi

Come valutare la shelf-life dei vini bianchi ? Quale sono le pratiche utili al suo miglioramento ? Quali sono i parametri chimici che possono accelerare l'invecchiamento ?

Questo webinar è stato organizzato in seno al progetto WISHELI che si pone come obbiettivo di migliorare la shelf-life dei vini e più particolarmente dei vini bianchi umbri.

Ad introdurre il seminario è stato Pier Paolo Chiasso del gruppo Famiglia Cotarella.  

Francesca Borghini, dell'azienda di servizi analitici ISVEA, ci ha spiegato quali sono i parametri chimici coinvolti nello scadimento nel tempo e come misurarli in modo tale da agire preventivamente. Ha presentato un indice utile per studiare la propensione al deperimento dei vini bianchi.

Il Prof. Andrea Bellincontro, dell'Università della Tuscia, ci ha parlato di tecniche non-distruttive di rilevazione e monitoraggio e di possibile valutazione predittiva della shelf-life. Nel dettaglio, ha affrontato il tema dell’impiego di sensori tipo spettrale e di nasi artificiali in associazione con molecole marker ed indici legati all’evoluzione dei vini oggetto di studio ed alla loro propensione all’invecchiamento.

Entrambi i relatori hanno parlato degli effetti osservati relativi alle tecniche messe in atto con le microvinificazioni (macerazione, demetalizzazione) sulle caratteristiche di longevità dei vini.

Registrazioni video alla fine dell'articolo

 

WISHELI

Il progetto WISHELI riunisce nel gruppo operativo le cantine Famiglia Cotarella, Monrubio, Terre della Custodia e Castello delle Regine, ISVEA, Impresa Verde e l’Università della Tuscia (DIBAF).
Per maggiori informazioni sul progetto WISHELI (Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 – Misura 16 – Sottomisura 16.1) contattare ISVEA o controllare il sito www.wisheli.it.

programma di sviluppo rurale per l'Umbria 2014-2020- Misura 16 - sottomisura 16.1

Pubblicata il 10/11/2021
    • Pier Paolo Chiasso
    • Francesca Borghini
    • Andrea Bellincontro
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Progetto Wisheli - Migliorare la shelf-life dei vini bianchi umbri
    I risultati
    Nel mercato dei vini bianchi giovani, la preferenza dei consumatori si orienta verso prodotti dalle note olfattive varietali, floreali e fruttate, nonché contraddistinti da colorazioni vivaci e bri...
    Pubblicata il:13/12/2021
    Progetto Wisheli - Migliorare e predire la shelf-life dei vini bianchi
    L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
    Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
    Pubblicata il:08/11/2021
    Innovazioni del processo di vinificazione delle uve rosse con la tecnologia degli ultrasuoni
    A. Natolino et al., Università degli Studi di Udine; Tomás Roman et al., Fondazione Edmund Mach
    Gli ultrasuoni sono considerati come una delle tecnologie più promettenti da poter applicare per molteplici scopi nel settore enologico. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ha uf...
    Pubblicata il:09/09/2021
    I rossi dell’Alto Adige sempre più in alto grazie ad Air Mixing MI
    La tecnica e la tecnologia di estrazione si adattano alle uve per dare vini sempre rispondenti alle aspettative di territorialità e piacevolezza
    Rivoluzionato il concetto di macerazione delle uve rosse, ottimizzando l’estrazione nei serbatoi di qualsiasi forma, materiale e dimensione. Alle caratteristiche di funzionalità, sicurezza, economi...
    Pubblicata il:27/04/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,140625