Il tumore batterico della vite, causato da Agrobacterium vitis, rappresenta una patologia ad ampia diffusione nei Paesi dove si coltiva la vite. In Italia negli ultimi anni il tumore batterico della vite, già conosciuto in passato, ha avuto un’esplosione improvvisa, soprattutto in seguito alle condizioni climatiche particolarmente rigide dell’inverno 2009-2010.
Ciò ha causato ai vivaisti seri danni, le cui conseguenze si trascinano tutt’oggi: viticoltori che accusano tumori nei vigneti al primo anno d’impianto, importatori esteri che richiedono l’esenzione da agrobatterio nelle barbatelle da acquistare.
La lotta a tale malattia presenta però notevoli problematiche, a causa della mancanza di strategie di difesa efficaci, che sono utili a limitare i danni, ma non riescono ad eliminare il batterio. Per tali motivi, il CRA-VIT, insieme all’ERSA ed a diversi vivaisti (VITIVER, VCR, MIVA) ha messo in atto una serie di ricerche ed attività volte ad individuare:
Ricerca presentata al Premio VERSINI 2015 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo . La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).