italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Strumenti per viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici: conservazione del suolo, variabilità in vigneto e potatura tardiva
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Strumenti per viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici: conservazione del suolo, variabilità in vigneto e potatura tardiva

Le registrazioni della seconda parte del webinar sono ora disponibili (a fine articolo)

Strumenti per viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici: conservazione del suolo, variabilità in vigneto e potatura tardiva

In questi due video estratti dal webinar organizzato in seno al progetto VIRECLI si parla di questi due macro temi:

Conservazione del suolo e studio della variabilità del vigneto
con gli interventi di Claudia Meisina - Massimiliano Bordoni  dell'Università di Pavia e Matteo Gatti dell'Università di Piacenza.
Vengono presentate le principali tipologie di dissesto in un contesto collinare, le pratiche di gestione sostenibile volte ad aumentare la resilienza dei vigneti e alcune applicazioni di viticoltura di precisione.
Le aziende dove vengono svolti gli esperimenti sono Tenute Tonalini, Conte Vistarino e Ferrari in Oltrepò Pavese.

La potatura invernale tardiva per affrontare il cambiamento climatico
con l'intervento di Stefano Poni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Viene presentata la tecnica della potatura invernale tardiva come metodo passivo per sfuggire ai danni associati ai ritorni di freddo primaverili e per conservare, almeno in parte, l’iniziale ritardo dello sviluppo vegetativo fino alla maturazione con ricadute immediate sulla composizione e sulla qualità delle uve. Lo studio è realizzato presso Castello di Gussago La Santissima in Franciacorta.

In questo link è possibile visualizzare la prima parte del webinar:
Strumenti per viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici: l'ottimizzazione dell’acqua

Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia
 
Per maggiori informazioni sul progetto www.virecli.eu - pagina fb: Progetto Virecli

PSR Lombardia

 

Pubblicata il 22/02/2021
    • Strumenti viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici: conservazione suolo e variabilità vigneto
    • Strumenti viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici: potatura invernale tardiva
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,812988