I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Strumenti per viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici: conservazione del suolo, variabilità in vigneto e potatura tardiva
Le registrazioni della seconda parte del webinar sono ora disponibili (a fine articolo)
In questi due video estratti dal webinar organizzato in seno al progetto VIRECLI si parla di questi due macro temi:
Conservazione del suolo e studio della variabilità del vigneto con gli interventi di Claudia Meisina - Massimiliano Bordoni dell'Università di Pavia e Matteo Gatti dell'Università di Piacenza.
Vengono presentate le principali tipologie di dissesto in un contesto collinare, le pratiche di gestione sostenibile volte ad aumentare la resilienza dei vigneti e alcune applicazioni di viticoltura di precisione.
Le aziende dove vengono svolti gli esperimenti sono Tenute Tonalini, Conte Vistarino e Ferrari in Oltrepò Pavese.
La potatura invernale tardiva per affrontare il cambiamento climatico con l'intervento di Stefano Poni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Viene presentata la tecnica della potatura invernale tardiva come metodo passivo per sfuggire ai danni associati ai ritorni di freddo primaverili e per conservare, almeno in parte, l’iniziale ritardo dello sviluppo vegetativo fino alla maturazione con ricadute immediate sulla composizione e sulla qualità delle uve. Lo studio è realizzato presso Castello di Gussago La Santissima in Franciacorta.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
M. Ferraina, Istituto Agrario G. Corazzin; Dott. Agr. T.Vatrano
Risanare i tronchi e ripristinare e recuperare il normale flusso linfatico nelle piante di viti a fine ciclo economico, un un lavoro sperimentale di durata triennale in merito all’utilizzo della de...
Rocio Gil Muñoz, Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare; Gabriella De Lorenzis, Università di Milano
Contrastare il cambiamento climatico e stare al passo con le richieste dei consumatori richiede costante ricerca, per trovare soluzioni come l'ottenimento di varietà adatte, e portainnesti adatti
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.