italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » RAME: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

RAME: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere

Registrazioni del webinar


Nelle registrazioni del webinar "Rame: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere", i relatori rispondono alle domande che Infowine ha raccolto tra i suoi lettori. 
In particolare risponderanno: 

  • Prof. Gianfranco Romanazzi, Università Politecnica delle Marche – Perché usiamo il rame in viticoltura? Cosa rappresenta per la fitoiatria?
  • Dott. Andrea Bergamaschi, UPL – Quali sono le differenze fra i Sali di rame? Cosa determina efficacia ed efficienza del rame?
  • Dott. Luca Rossi, UPL – Quali sono gli aggiornamenti normativi?
  • Dott.sa Alessandra Biondi-Bartolini, Agronoma e divulgatrice scientifica – Dal vigneto alla cantina: come gestire il rame nei mosti e nei vini?
Pubblicata il 04/03/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,906006