italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » L'economia circolare come strumento per migliorare l'efficienza e il marketing delle aziende vitivinicole
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

L'economia circolare come strumento per migliorare l'efficienza e il marketing delle aziende vitivinicole

Video registrazioni del webinar - Valorizzare l’uva immatura e le vinacce

L'economia circolare come strumento per migliorare l'efficienza e il marketing delle aziende vitivinicole

Hanno presentato il loro punto di vista Federico Cerelli, Enologo dell'azienda Castello di Gabbiano e Carla Da Porto docente dell'Università di Udine.

L'azienda Castello di Gabbiano ha 160 ettari di proprietà di cui circa 100 di Chianti Classico e fa parte del gruppo Treasury Wine Estate con sede in Australia, proprietaria di altre realtà produttive in USA, Nuova Zelanda ed Australia. Alcuni dei marchi del gruppo oltre alla Castello di Gabbiano sono Penfolds, Beringer, Matua, Sterling.

Il webinar è stato organizzato da Vinidea nell’ambito del progetto Uva Pretiosa ed è stato presentato dalla sua responsabile scientifica, Giovanna Fia dell'Università di Firenze.
Federico Cerelli si è focalizzato sull'utilizzo nel processo aziendale di un antiossidante naturale prodotto con uve immature e sul relativo progetto di marketing, per vini senza solfiti con aggiunta di antiossidanti naturali prodotti dall'azienda.
La Prof.ssa Da Porto ci ha introdotto ad una delle tecnologie verdi, l’estrazione con fluidi supercritici, considerata fra le migliori in termini di selettività, efficienza, qualità dell’estratto, rapido scale-up del processo, sostenibilità e adeguamento agli standard dei mercati crescenti, alimentare (nutraceutico), cosmetico e farmaceutico.

Nell'ambito del partenariato Europeo per l'innovazione e del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (misure attivate (16.2, 1.1, 1.2, 1.3)) il progetto Uva Pretiosa intende affrontare le tematiche di riutilizzo e di valorizzazione dei sottoprodotti della filiera viti-enologica in un'ottica di economia circolare.
I partner del progetto sono Beringer Blass Italia  - Castello di Gabbiano, Società Agricola Isole e Olena, San Lorenzo Green Power, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze, ERATA e Vinidea.

Per maggiori informazioni sul progetto : www.uvapretiosa.eu

 

Fascia Programma di Sviluppo Rurale, Unione Europea, Regione Toscana

Pubblicata il 18/03/2021
    • Registrazioni webinar
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,938232