Dott.ssa Patrizia Capoferri, esperta di Wine Marketing
Possiamo dirlo, attorno a questi concetti inizia ad esserci un vago ma discretamente diffuso senso di consapevolezza, ma quello che ormai in ogni settore tutti si domandano è “Quali benefici può ap...
Ridurre gli eccessi di Calcio nei vini mediante resine cationiche
Registrazioni del webinar
La precipitazione del tartrato di calcio è un problema sempre più attuale ed in crescita in tutto il mondo, che causa danni economici e di immagine di cui è bene essere consapevoli.
Le cause della diffusione di questo fenomeno sono molteplici, principalmente legate al cambiamento climatico, a pratiche viticole ed enologiche o all’uso di vasche in cemento non trattato.
Qualunque sia la causa, è importante sapere come identificare i vini potenzialmente instabili e come trattarli; quando la quantità di calcio supera la soglia di stabilità esso precipita principalmente sotto forma di tartrato di calcio (CaT).
Le pratiche enologiche autorizzate per la riduzione selettiva del Catione in oggetto sono note ma presentano alcuni limiti o svantaggi operativi, tecnici ed economici.
Dalla ricerca di Ever nasce una nuova soluzione sicura e veloce, grazie all’innovativo protocollo CAL-STAR, con gli impianti STABTAR è possibile rimuovere efficacemente gli eccessi di Calcio da mosti e vini, preservandone il corretto equilibrio organolettico.
Relatori: Emilio Celotti, Università degli studi di Udine, Stefano Ferrante, Consulente Enologo; Gianni Branca, Direttore R&D Ever srl
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
La ricerca ci sta dando indicazioni sulla natura e sull’incidenza economica e fisiologica dei cambiamenti climatici nelle coltivazioni da reddito. In tutti gli scenari futuri suggeriti la bio...
Relatori: - Tito Caffi - Associate Professor DIPROVES Sustainable Crop and Food Protection Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza – “Cosa sappiamo sul mal bianco dopo quasi due secoli di st...
Registrazione del webinar tenuto dal Prof. Fabio Bernizzoni
I modelli previsionali sono un valido supporto decisionale per il controllo delle principali patologie fungine e per il monitoraggio dei principali fitofagi della vite: Lobesia botrana, Planococcus...
Registrazioni del webinar tenuto dal Prof. Alberto Vercesi dell’Università Cattolica di Piacenza
Troverete la presentazione del Prof. Vercesi dell’Università Cattolica di Piacenza che osserva la variabilità su una scala territoriale e ci spiega la relazione tra genotipo e ambiente dei principa...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.