Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto
Registrazioni del webinar organizzato in seno al progetto INTAVIEBIO
Relatori: Piergiorgio Comuzzo, Lucilla Iacumin, e Emilio Celotti - Università degli Studi di Udine
Piergiorgio Comuzzo e Lucilla Iacumin hanno parlato di riduzione dei solfiti in cantina e dell’esperienza del progetto Intaviebio. Hanno illustrato le principali criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica, confrontando alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. In tale ambito, sono stati inoltre presentati i principali risultati del Progetto Intaviebio.
Emilio Celotti ha evocato i recenti sviluppi nel controllo del rame in vigneto. In viticoltura biologica la gestione del rame in vigneto rappresenta un punto critico da gestire al meglio in previsione di ulteriori limitazioni sui quantitativi impiegabili. Nell’ambito del progetto INTAVIEBIO, sono stati rilevati i valori di rame su foglia in diverse realtà aziendali a gestione BIO. I dati del rame rilevati su foglia a seguito di lavaggio con soluzione nitrica e analisi ICP sono serviti per implementare un sistema di analisi dell’immagine che, una volta ottimizzato, consentirà di rilevare direttamente in campo il rame attivo su foglia e grappolo. L’obiettivo finale è la realizzazione di un sistema di analisi di campo in grado di definire le condizioni ottimali del trattamento rameico ad alta efficacia nei confronti della peronospora.
Il webinar è organizzato in seno al progetto INTAVIEBIO (progetto finanziato nella sottomisura 16.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Friuli Venezia Giulia - Progetto ID84250226408). Tale progetto ha sperimentato con il gruppo operativo composto da cinque aziende vitivinicole bio, UNIUD, Vinidea e Fondazione Mach sotto il coordinamento di AIAB FVG l’uso di strumenti innovativi per la riduzione dell’uso del rame come antiperonosporico e dei solfiti come coadiuvante di vinificazione.
La partecipazione al webinar ha consentito l'attribuzione di 1,5 crediti formativi professionali (CFP) per il Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.