italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto

Registrazioni del webinar organizzato in seno al progetto INTAVIEBIO

Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto

Relatori: Piergiorgio Comuzzo, Lucilla Iacumin, e Emilio Celotti - Università degli Studi di Udine

Piergiorgio Comuzzo e Lucilla Iacumin hanno parlato di riduzione dei solfiti in cantina e dell’esperienza del progetto Intaviebio. Hanno illustrato le principali criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica, confrontando alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. In tale ambito, sono stati inoltre presentati i principali risultati del Progetto Intaviebio.

Emilio Celotti ha evocato i recenti sviluppi nel controllo del rame in vigneto. In viticoltura biologica la gestione del rame in vigneto rappresenta un punto critico da gestire al meglio in previsione di ulteriori limitazioni sui quantitativi impiegabili. Nell’ambito del progetto INTAVIEBIO, sono stati rilevati i valori di rame su foglia in diverse realtà aziendali a gestione BIO. I dati del rame rilevati su foglia a seguito di lavaggio con soluzione nitrica e analisi ICP sono serviti per implementare un sistema di analisi dell’immagine che, una volta ottimizzato, consentirà di rilevare direttamente in campo il rame attivo su foglia e grappolo. L’obiettivo finale è la realizzazione di un sistema di analisi di campo in grado di definire le condizioni ottimali del trattamento rameico ad alta efficacia nei confronti della peronospora.

Il webinar è organizzato in seno al progetto INTAVIEBIO (progetto finanziato nella sottomisura 16.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Friuli Venezia Giulia - Progetto ID84250226408). Tale progetto ha sperimentato con il gruppo operativo composto da cinque aziende vitivinicole bio, UNIUD, Vinidea e Fondazione Mach sotto il coordinamento di AIAB FVG l’uso di strumenti innovativi per la riduzione dell’uso del rame come antiperonosporico e dei solfiti come coadiuvante di vinificazione.

La partecipazione al webinar ha consentito l'attribuzione di 1,5 crediti formativi professionali (CFP) per il Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

banner IntaVieBio

 

Pubblicata il 10/07/2022
    • Emilio Celotti e Giovanni Mian
    • Piergiorgio Comuzzo
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,921997