L’obiettivo di questa iniziativa è quello di uniformare il settore delle bevande alcoliche, tra cui appunto il vino, agli obblighi stabiliti dal Reg. (UE) 1169/2011 sui prodotti alimentari.Le indic...
Sintesi delle conoscenze scientifiche sulle Malattie del Legno
Vincenzo Mondello, Università di Reims (F)
Le Malattie del Legno della Vite, conosciute in ambito scientifico con l’acronimo GTD, sono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro. Alcune di queste sono ben note da tempo, per esempio l’esca, ma a partire dalla fine degli anni 80 c’è stata una loro recrudescenza e la comparsa di nuove malattie.
Il progetto si è occupato di malattie legate ai vigneti in produzione: Esca, Black Dead Arm, malattia di Petri, Eutipiosi. Si tratta di malattie non facilmente gestibili per svariati motivi: sono malattie a eziologia multipla (più patogeni che agiscono sulla stessa pianta pertanto l’identificazione basata sui sintomi esterni è molto difficile), la convergenza e la discontinuità dei sintomi, la stretta correlazione con le pratiche di gestione del vigneto e l’indisponibilità di principi attivi che possano contrastarla.
Vincenzo Mondello, nella sua presentazione in seno al modulo Winetwork di Enoforum 2017, descrive cosa è stato fatto in questi ultimi anni di ricerca e fa una sintesi dei risultati che il gruppo scientifico del progetto ha prodotto in merito, in particolare sulla diagnosi precoce delle malattie, sui prodotti chimici e sugli agenti di biocontrollo studiati, sui saggi per limitare la sintomatologia e per proteggere le ferite di potature e sulle migliori pratiche per la gestione della malattia nel vigneto e nei vivai.
Pubblicata il 28/09/2017
Disponibile in
Sintesi delle conoscenze scientifiche sulle Malattie del Legno
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Sandra Torriani, Università di Verona; Maurizio Polo, Bioenologia 2.0; Giuseppe Speri, Speri Viticoltori
Guardare al futuro nel rispetto della tradizione. Nasce da questa esplicita volontà la scelta di Bioenologia 2.0 di produrre lieviti naturali e altamente performanti. È il caso di Atecrem 12H, Schi...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.