Le proteine nei vini rossi hanno un ruolo non ben conosciuto, da una parte perché si è sempre pensato che non fossero presenti o che la loro presenza non fosse particolarmente importante, dall’altra perché la loro analisi è particolarmente complicata.
Per quanto riguarda i polisaccaridi, l’altro gruppo di molecole analizzate in questa presentazione, sono stati sottoposti a numerose ricerche a livello internazionale, ma manca uno studio sistematico per la varietà italiane.
La presentazione di Matteo Marangon in seno alla sessione dedicata al progetto D-Wines nella12ª edizione di Enoforum (Vicenza, 21-23 maggio 2019), è stata focalizza sulle macromolecole. L’obbiettivo era raccogliere e analizzare la composizione di diversi vini italiani, includendo dati sulla loro composizione macromolecolare, con lo scopo di mettere in luce le complesse relazioni fra composizione chimica e astringenza percepita.
Consulta qui le altre relazioni della sessione dedicata al progetto D-Wines.
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)