italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Stimare l'ossidabilita dei vini velocemente con metodi analitici e voltammetria
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Stimare l'ossidabilita dei vini velocemente con metodi analitici e voltammetria

Video di un caso concretto in Toscana su varie pratiche vitivinicole - progetto Oxyless

Stimare l'ossidabilita dei vini velocemente con metodi analitici e voltammetria

Fabio Signorini, il consulente della Cantina Sociale dei Colli Fiorentini (capo fila del progetto Oxyless) ci ha spiegato brevemente gli obiettivi del progetto e Marco Puleo, l'enologo della Cantina ci ha dato maggiori dettagli sulla produzione dei vini test.

Francesca Borghini e Stefani Ferrari della società di servizi analitici ISVEA hanno presentato i risultati conseguiti nella valutazione dell’ossidabilità di vini - rossi, spumanti bianchi o rosati da uve sangiovese - in relazione a diverse pratiche viticole ed enologiche applicate.

Piergiorgio Comuzzo, dell'Università di Udine, ci ha dato approfondimenti sull' analisi voltammetrica, le sue potenzialità enologiche e possibili applicazioni riscontrate nell’ambito del progetto Oxyless.

Se siete interessati al progetto, potete consultare il sito www.oxyless.eu o contattare Fabio Signorini presso Cantina Sociale Colli Fiorentini

Progetto finanziato nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera della Regione Toscana “il sangiovese, “il territorio”, la sostenibilità” una visione innovativa di coltivazione per una produzione spumeggiante” nella Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota di cooperazione OXYLESS – Gestione del rischio di ossidazione nei vini da uva Sangiovese

fascia psr toscana

 

Pubblicata il 14/07/2021
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,75