L’obiettivo di questa iniziativa è quello di uniformare il settore delle bevande alcoliche, tra cui appunto il vino, agli obblighi stabiliti dal Reg. (UE) 1169/2011 sui prodotti alimentari.Le indic...
Strategie per il controllo della Flavescenza Dorata nelle principali regioni viticole europee
Maurizio Gily, consulente SIVE
Cosa fanno i viticoltori europei per combattere la Flavesceza Dorata? Dall’indagine realizzata nell’ambito del progetto Winerwork fra i viticoltori non sono emerse grandi soluzioni innovative. Il contrasto alla FD è fondamentalmente basato sulla lotta ai vettori e sulla rimozione dei focolai.
Piuttosto, occorre attuare queste azioni con maggiore precisione tenendo conto di quali prodotti usare, facendo attenzione ai tempi di intervento, alla puntualità dei monitoraggi, alla possibilità di indurre una maggiore resistenza nella vite (su questo aspetto sono in corso sperimentazioni).
Tutte queste pratiche sono implementate nelle varie regioni con discreta uniformità. Non sempre è però possibile convincere il viticoltore all’estirpazione sistematica delle piante infette, anche perchè non sempre la presenza del sintomo è cosi evidente . Sono pertanto importanti anche i trattamenti in fase di vivaio.
Maurizio Gilynella sua presentazione ad Enoforum 2017 sintetizza i diversi punti critici emersi dallo studio, come il rischio della presenza di viti selvatiche o di vigneti incolti , la necessità di allontanare le parti sintomatiche dal vigneto, l’importanza di intervenire nelle aree dove questa malattia non è ancora presente, l’importanza del fattore tempo nella lotta al vettore e i trattamenti alternativi in fase di studio.
Pubblicata il 25/09/2017
Disponibile in
Strategie per il controllo della Flavescenza dorata nelle principali regioni viticole europee
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Sandra Torriani, Università di Verona; Maurizio Polo, Bioenologia 2.0; Giuseppe Speri, Speri Viticoltori
Guardare al futuro nel rispetto della tradizione. Nasce da questa esplicita volontà la scelta di Bioenologia 2.0 di produrre lieviti naturali e altamente performanti. È il caso di Atecrem 12H, Schi...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.