italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Strategie per la gestione dei residui di fitosanitari in mosti e vini
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Strategie per la gestione dei residui di fitosanitari in mosti e vini

Tomas Roman Villegas, Fondazione Edmund Mach; Maria Manara, Dal Cin spa

La gestione del rame e la rimozione dei residui di fitosanitari: due problemi attuali e diffusi che coinvolgono mosti e vini, bianchi e rossi.

La gestione del rame nei mosti:

  • La presenza di rame nei mosti ha effetti negativi sulla vitalità e sulla attività dei lieviti, sia sulla cinetica fermentativa sia sui risultati organolettici.
  • Ceppi di lievito diversi rispondono in modo diverso alla presenza di rame: è opportuno conoscere la sensibilità dei ceppi a livello cinetico, metabolico e non ultimo organolettico.
  • Per alcune varietà aromatiche (es: varietà tioliche), particolarmente sensibili alle ossidazioni, l’intervento precoce con Drop&Go permette di abbassare il contenuto di rame e di preservare la qualità organolettica.

 

La rimozione dei residui di fitosanitari nei mosti e nei vini

  • L’utilizzo di prodotti fitosanitari è sempre più mirato e in genere sono rispettati i limiti di legge dei residui massimi ammessi. Tuttavia la costante richiesta di salubrità, impone spesso capitolati d’acquisto con condizioni più stringenti rispetto la normativa vigente.
  • Fito-Stop a inizio fermentazione, a bassi dosaggi, abbatte il contenuto in pesticidi favorendo il decorso fermentativo.
  • Il trattamento dei vini con Fito-Stop  permette la riduzione fino al 90% di diversi principi attivi.

 

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 12ª edizione di Enoforum (Vicenza, 21-23 maggio 2019) in seno al modulo organizzato in collaborazione con Dal Cin spa.

Pubblicata il 17/07/2019
Immagini
    • Esperienze di abbattimento di pesticidi nel vino; focus sul fosetyl e la sua formazione durante le fasi di vinifcazione
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Tomas Roman Villegas, Fondazione Edmund Mach
    • Effetto dei trattamenti in vigneto alternativi alle molecole di sintesi
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Maria Manara, Dal Cin spa
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Longevità dei vini bianchi:
    Accorgimenti in affinamento per ridurre i rischi legati all’ossigeno
    L’evoluzione dei vini bianchi, nel periodo compreso tra la fine della fermentazione alcolica e l’imbottigliamento, è strettamente legata alla presenza di O2 disciolto e alle conseguenti...
    Pubblicata il:30/03/2021
    Longevità dei vini bianchi e rosati
    Accorgimenti in fermentazione per ridurre l’accumulo di acetaldeide
    L’acetaldeide nel vino può avere origine biologica (è coinvolta in numerosi processi metabolici, tra cui la fermentazione alcolica) o chimica (per ossidazione dell’etanolo in presenza di ossigeno e...
    Pubblicata il:27/05/2020
    Aspetti produttivi e vantaggi della Tecnologia MiniTubes
    Alberto Granata, Assicurazione Qualità Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017
    L’abilità manifatturiera che garantisca al prodotto finito solo una qualità in termini di risultato applicativo, non è oggi più sufficiente. E’ necessario andare oltre tale aspetto “industriale”, a...
    Pubblicata il:27/08/2018
    WYNTUBE: i vantaggi della corretta nultrizione ammino acidica
    Maria Manara, Ricerca e Sviluppo Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017
    Tra gli elementi che rivestono maggiore importanza nella nutrizione del lievito, vi è sicuramente l’apporto di azoto, in forma inorganica (sali) o organica (aminoacidi e piccoli peptidi). Il tipo d...
    Pubblicata il:27/08/2018
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,84375