italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Tecniche di gestione del suolo resilienti ai cambiamenti climatici in vigneti dell’Oltrepò Pavese

Tecniche di gestione del suolo resilienti ai cambiamenti climatici in vigneti dell’Oltrepò Pavese

Presentazione di Valerio Vivaldi e Alessia Giarola dell’Università di Pavia durante il webinar del progetto VIRECLI

Le pratiche di gestione influenzano la coltivazione di vigneti ubicati su versanti acclivi, agendo in particolare sulla disponibilità di acqua nel suolo.

La scarsità di acqua nel suolo durante periodi secchi prolungati può causare situazioni di stress idrico mentre un eccesso di acqua nel suolo può sviluppare zone sature che favoriscono l’instabilità dei versanti (erosione, frane superficiali)

Comprendere l’impatto delle pratiche di gestione sull’andamento del contenuto in acqua del suolo nel tempo e la predisposizione all’innesco di fenomeni di dissesto superficiale è quindi necessario.

In questo progetto sono state valutate le differenze di comportamento idrologico nel suolo e la propensione al dissesto (frane ed erosione), in relazione a diverse tecniche di gestione del suolo.

Valerio Vivaldi e Alessia Giarola dell’Università degli Studi di Pavia presentano i risultati ottenuti in seno al progetto VIRECLI insieme a Massimiliano Bordoni e alla Prof.ssa Claudia Meisina della medesima università.

In questo articolo, troverete il video della presentazione di questo studio, seguita da un'intervento fatto da Cristina Reguzzi, dell'Università Cattolica di Piacenza sulla biodiversità dei suoli dei vigneti del progetto Virecli.

Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia

Per maggiori informazioni sul progetto, consultare il sito o la pagina Facebook

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

 

 

 

 

Pubblicata il 22/02/2023
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,641113