italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Ultrasuoni ed enzimi, la combinazione perfetta?

Ultrasuoni ed enzimi, la combinazione perfetta?

Ricardo JURADO, Direttore tecnico e R+S+i Agrovin, Belén Bautista ORITÍN, Università di Murcia

Ultrasuoni ed enzimi, la combinazione perfetta?

Negli ultimi anni, l'industria enologica ha subito una grande evoluzione, introducendo tecnologie e prodotti con l'obiettivo di ottimizzare e rendere più redditizi i processi, oltre che di ottenere una maggiore qualità e differenziazione del prodotto finale.

In queste presentazioni di Enoforum 2022, viene descritto un interessante studio in cui è stata valutata la combinazione di una tecnologia emergente come gli ultrasuoni (tecnica approvata dall'OIV) e la sua sinergia con l'uso di enzimi pectolitici enologici, con l'obiettivo di produrre una maggiore estrazione di composti polifenolici e garantirne la stabilizzazione nel tempo.

Dopo la descrizione da parte di Ricardo Jurado delle basi di queste due tecnologie, dei parametri coinvolti e delle diverse applicazioni (estrazione di composti aromatici, polisaccaridi e fenoli, maturazione ritardata a causa dei cambiamenti climatici, diverse varietà di uva, ecc.), Belen Bautista Oritín descrive i risultati ottenuti in questo lavoro in termini di degradazione della parete cellulare e di diffusione di questi composti nel mosto, ma anche in termini di gestione del materiale vegetale che è normalmente presente in sospensione nel mosto e che ha la capacità di interagire con parte di questi composti e di farli precipitare.

La combinazione di potenti ultrasuoni (ULTRAWINE - PERSEO) e di un enzima pectolitico potrebbe essere considerata una pratica molto interessante per ridurre i tempi di macerazione, aumentando così la produttività delle cantine, in quanto è possibile una riduzione di oltre il 50% del tempo di macerazione. Inoltre, questo studio ha dimostrato che la combinazione di sonicazione e lunghi tempi di macerazione può facilitare l'estrazione dei composti fenolici, permettendo di ottenere vini di grande colore da uve meno mature. Questo servirebbe anche a ridurre il contenuto alcolico dei vini senza ridurre la quantità di fenoli estratti, un aspetto di grande interesse alla luce della situazione molto preoccupante delle "uve da cambiamento climatico", caratterizzate da uno sfasamento temporale tra maturazione fenolica e tecnologica.

Se avete domande, inviate un'e-mail a: paolo.loconsole@agrovin.com
Per maggiori informazioni: www.agrovin.com

Pubblicata il 11/07/2022
    • Ultrasuoni ed enzimi, la combinazione perfetta?
    • Ricardo JURADO, Direttore tecnico e R+S+i Agrovin
    • Enzimi e ultrasuoni nell'estrazione di composti di interesse dall'uva al mosto
    • Belén Bautista ORITÍN, Università di Murcia
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,984375