In questo webinar, Francesca Borghini e Stefano Ferrari della società di servizi analitici ISVEA hanno presentato i risultati concreti delle esperienze condotte nell'ambito del progetto Vintegro nel corso del quale sono stati analizzati vini rossi di varie tipologie e in diverse fasi della vinificazione, prodotti in cantina dai partner del progetto.
In particolare hanno illustrato gli indici e i test messi a punto per valutare l’instabilità della quercetina, e il suo rischio di precipitazione, la stabilità del colore e quella colloidale anche in relazione a diverse pratiche di cantina.
Il webinar è stato organizzato da Vinidea in seno al progetto Vintegro.
Vintegro è un progetto finanziato nell'ambito del partenariato Europeo per l'innovazione e del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (misure attivate 16.2, 1.1, 1.2, 1.3).
Partner del gruppo operativo Vintegro: Antinori, Col d'Orcia, Avignonesi, ISVEA, Università degli studi di Firenze, Vinidea, CAICT.
Si occupa di Integrità e stabilità del vino Toscano. Il progetto ha avuto inizio in febbraio 2019 e durerà fino ad aprile 2022.
Il progetto Vintegro prevede la produzione di vini con il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive, riducendo impatto ambientale ed economico e intende affrontare il problema dell’instabilità del vino e in particolare, quello dell’instabilità macromolecolare. Il gruppo operativo lavora a un test previsionale dell'instabilità di un vino, attraverso un protocollo rapido ed economico che può essere applicato al vino in varie fasi del processo di produzione.
Per maggiori informazioni contattare ISVEA o consultare il sito www.vintegro.eu