italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Valutazione delle instabilità dei Vini Rossi: test e loro interpretazione pratica
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Valutazione delle instabilità dei Vini Rossi: test e loro interpretazione pratica

Registrazioni del Webinar tenutosi il 28 marzo alle 11.00, presentazione dei risultati del progetto Vintegro

Valutazione delle instabilità dei Vini Rossi: test e loro interpretazione pratica

In questo webinar, Francesca Borghini e Stefano Ferrari della società di servizi analitici ISVEA hanno presentato i risultati concreti delle esperienze condotte nell'ambito del progetto Vintegro nel corso del quale sono stati analizzati vini rossi di varie tipologie e in diverse fasi della vinificazione, prodotti in cantina dai partner del progetto.

In particolare hanno illustrato gli indici e i test messi a punto per valutare l’instabilità della quercetina, e il suo rischio di precipitazione, la stabilità del colore e quella colloidale anche in relazione a diverse pratiche di cantina.

Il webinar è stato organizzato da Vinidea in seno al progetto Vintegro.

Vintegro è un progetto finanziato nell'ambito del partenariato Europeo per l'innovazione e del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (misure attivate 16.2, 1.1, 1.2, 1.3).
Partner del gruppo operativo Vintegro: Antinori, Col d'Orcia, Avignonesi, ISVEA, Università degli studi di Firenze, Vinidea, CAICT.
Si occupa di Integrità e stabilità del vino Toscano. Il progetto ha avuto inizio in febbraio 2019 e durerà fino ad aprile 2022.
Il progetto Vintegro prevede la produzione di vini con il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive, riducendo impatto ambientale ed economico e intende affrontare il problema dell’instabilità del vino e in particolare, quello dell’instabilità macromolecolare. Il gruppo operativo lavora a un test previsionale dell'instabilità di un vino, attraverso un protocollo rapido ed economico che può essere applicato al vino in varie fasi del processo di produzione.

Per maggiori informazioni contattare ISVEA o consultare il sito www.vintegro.eu

PSR Toscana

 

Pubblicata il 28/03/2022
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,9375