italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Variabilità spazio-temporale del vigneto: modalità ed epoche di rilievo per una gestione efficiente e sostenibile

Variabilità spazio-temporale del vigneto: modalità ed epoche di rilievo per una gestione efficiente e sostenibile

Registrazioni del primo webinar del ciclo formativo del progetto RIPRESO

Variabilità spazio-temporale del vigneto: modalità ed epoche di rilievo per una gestione efficiente e sostenibile

Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto RIPRESO che si pone l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni economiche delle aziende vitivinicole attraverso l’utilizzo di dati telerilevati funzionali all’applicazione sito-specifica degli input. Attraverso una diffusione più capillare della viticoltura di precisione, il progetto intende combinare elementi di innovazione tecnologica e di tradizione vitivinicola, al fine di armonizzare concetti spesso tra loro divergenti quali efficienza, produttività, standard qualitativi elevati e ridotto impatto ambientale.

Di seguito troverete i video delle relazioni estratti dal webinar:

  • Presentazione del progetto RIPRESO – Matteo Gatti – Coordinatore scientifico del progetto, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Mappatura del vigore vegetativo del vigneto con sensore ad alta risoluzione spaziale – Bonfiglio Platè, Appleby Italiana
  • Caratterizzazione della variabilità intra-parcellare del vigneto in diversi ambienti dei Colli Piacentini – Filippo Graziosi, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Caratterizzazione pedologica su scala intra-parcellare – Carla Scotti, I.ter Bologna
  • Valutazione della variabilità spazio-temporale in un vigneto di Barbera dei Colli Piacentini – Roberto D’Ambrosio, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Domande e risposte
Pubblicata il 06/07/2023
    • Presentazione del progetto RIPRESO
    • Mappatura del vigore vegetativo del vigneto con sensore ad alta risoluzione spaziale
    • Caratterizzazione della variabilità intra-parcellare del vigneto in diversi ambienti
    • Caratterizzazione pedologica su scala intra-parcellare
    • Valutazione della variabilità spazio-temporale in un vigneto di Barbera dei Colli Piacentini
    • Webinar del progetto RIPRESO 07/03/2023: domande e risposte
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,859375