HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Gianni Triulzi, Research and development manager, Enartis | Matteo Marangon, DAFNAE, Università degli studi di Padova
I chiarificanti sono largamente utilizzati nella pratica enologica, sia nei mosti che nei vini, con lo scopo di migliorare la limpidezza e le caratteristiche sensoriali dei prodotti trattati. Ogni ...
Registrazioni del secondo webinar del ciclo formativo del progetto SalViBio
Il webinar è stato organizzato nell’ambito del progetto SALVIBIO che ha l'obiettivo di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività delle
Registrazioni del primo webinar del ciclo formativo del progetto SalViB
Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto SALVIBIO che ha l'obiettivo di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività de
La ricerca ci sta dando indicazioni sulla natura e sull’incidenza economica e fisiologica dei cambiamenti climatici nelle coltivazioni da reddito. In tutti gli scenari futuri suggeriti la bio...
Relatori: - Tito Caffi - Associate Professor DIPROVES Sustainable Crop and Food Protection Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza – “Cosa sappiamo sul mal bianco dopo quasi due secoli di st...
Registrazione del webinar tenuto dal Prof. Fabio Bernizzoni
I modelli previsionali sono un valido supporto decisionale per il controllo delle principali patologie fungine e per il monitoraggio dei principali fitofagi della vite: Lobesia botrana, Planococcus...
Registrazioni del webinar tenuto dal Prof. Alberto Vercesi dell’Università Cattolica di Piacenza
Troverete la presentazione del Prof. Vercesi dell’Università Cattolica di Piacenza che osserva la variabilità su una scala territoriale e ci spiega la relazione tra genotipo e ambiente dei principali
Breve video realizzato nell'ambito del progetto Virecli
In questo breve video, Sabrina Gozio dell'azienda Castello di Gussago La Santissima ci spiega le sfide che deve affrontare nel suo vigneto franciacortino, Tommaso Frioni, dell'Università Cattolica ...
Breve video realizzato nell'ambito del progetto Virecli
Le pratiche di gestione influenzano la coltivazione di vigneti ubicati su versanti acclivi, agendo in particolare sulla disponibilità di acqua nel suolo....
Presentazione di Valerio Vivaldi e Alessia Giarola dell’Università di Pavia durante il webinar del progetto VIRECLI
Le pratiche di gestione influenzano la coltivazione di vigneti ubicati su versanti acclivi, agendo in particolare sulla disponibilità di acqua nel suolo.
Registrazioni del webinar tenuto dal Prof. Lucio Brancadoro dell’Università di Milano nell'ambito del progetto VIRECLI
Qual è l’influenza del porta innesto sulla riposta allo stress idrico? Che impatto ha la combinazione porta innesto Chardonnay sui parametri vegeto produttivi e qualitativi alla vendemmia? Quale ca...
Registrazioni del webinar tenuto da Davide Modina, Università di Milano nell'ambito del progetto VIRECLI
Un impianto di irrigazione di precisione permette di mantenere standard produttivi e qualitativi anche nelle annate più difficile, ottimizzando l’utilizzo dell’acqua. Cosa significa esattamente irr...
Registrazioni del webinar tenuto dal Prof. Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell'ambito dell progetto VIRECLI
La potatura tardiva invernale è stata recentemente proposta come una tecnica relativamente economica che consente di posticipare notevolmente il germogliamento della vite e, in alcuni casi, la matu...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.