I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
La precipitazione del tartrato di calcio è un problema sempre più attuale ed in crescita in tutto il mondo, che causa danni economici e di immagine di cui è bene essere consapevoli. Le cause della ...
Il cambiamento climatico e la visione di SOP - Save Our Planet, I microorganismi del suolo e il loro effetto sulla vite , La fisiologia della vite in fase di stress e casi studio delle soluzioni Re...
Il pinking è l’alterazione di colore del vino bianco da una tonalità gialla ad una tonalità rosa-salmone che può avvenire già a fine fermentazione alcolica e a seguito dell’imbottigliamento. Tale m...
Registrazioni del webinar - Terza lezione del ciclo
- Nicoleta Suciu, Università Cattolica del Sacro Cuore Condividere le risorse idriche - Edoardo Puglisi, Università Cattolica del Sacro Cuore Comprendere la biodiversità microbica per gestire in modo
Registrazioni del webinar - Seconda lezione del ciclo
- Lucrezia Lamastra, Università Cattolica del Sacro Cuore La misura dell’ecoresilienza tra scienza e politica della sostenibilità - Stefano Mazza, Università Cattolica del Sacro Cuore Estetica e cu...
Registrazioni del webinar - Prima lezione del ciclo
- Ilaria Negri, Università Cattolica del Sacro Cuore Coltivare i pronubi - Tito Caffi, Università Cattolica del Sacro Cuore La difesa dalle avversità - Eugenio Pomarici, Università degli Stui di Pa...
Pensate sia possibile orientare il futuro di un acino d’uva? Vi siete mai immaginati di poter raggiungere i parametri enologici desiderati ANTICIPANDO AZIONI MIRATE IN VIGNETO? In questo webinar, O...
La qualità intrinseca di un vino è fortemente legata alla sua composizione in composti volatili: è una questione di equilibrio (aroma, gusto, interazione) legata alla sua origine geografica. Oggi è...
E'disponibile una nuova serie di 3 video pillole relative al contrasto degli stress termici estivi e alla valutazione della maturazione tramite tecniche ottiche.
Manuel López-Vicente | Università di A Coruña, Spagna
Quali sono le principali sfide delle catene del valore del vino di montagna nel contesto del cambiamento climatico? Manuel López- Vicente, dell'Università di A Coruña, ha parlato di una delle due s...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
Axel MARCHAL & Marie Le SCANFF | ISVV, Università di Bordeaux, Francia
Quali sono i componenti che causano la sensazione di dolcezza non legati agli zuccheri e come si possono controllare? Ecco le registrazioni del webinar organizzato dalla cattedra Denis Dubourdieu, ...
Durante la fase di macerazione, i composti fenolici vengono estratti dall'uva, ma per questo è necessario degradare le pareti cellulari attraverso tecniche quali la temperatura/tempo di macerazion
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.