HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Ricardo JURADO, Direttore tecnico e R+S+i Agrovin, Belén Bautista ORITÍN, Università di Murcia
Negli ultimi anni, l'industria enologica ha subito una grande evoluzione, introducendo tecnologie e prodotti con l'obiettivo di ottimizzare e rendere più redditizi i processi, oltre che di ottenere...
Registrazioni del webinar organizzato in seno al progetto INTAVIEBIO
Criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica e confronto di alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. Implementazio un sistema di analisi...
Assieme a Fabrizio Minute (responsabile Ricerca e Sviluppo di GiottoConsulting srl) e Francesco Tava (CEO di Tava srl) parliamo dei recenti studi sull’inerzia chimica, della porosità controllata e ...
Diego de Filippi, HTS Enología - Riccardo Guidetti, Univ. degli Studi di Milano, Italia
Al fine di quantificare il beneficio apportato dall’automazione in termini di: tempistiche di processo, manodopera, utilizzo di materie prime, risparmio energetico, sostenibilità ambientale e...
Registrazioni del webinar tenutosi l'8 aprile 2022 organizzato in seno al progetto Uva Pretiosa
Sono presentati alcuni risultati relativi alla composizione polifenolica e alle proprietà antiradicaliche ed antiossidanti di estratti polifenolici ottenuti da bucce e semi di vinacce fermentate di...
Registrazioni del Webinar tenutosi il 28 marzo alle 11.00, presentazione dei risultati del progetto Vintegro
i Tecnici di ISVEA hanno illustrato gli indici e i test messi a punto per valutare l’instabilità della quercetina, e il suo rischio di precipitazione, la stabilità del colore e quella colloidale an...
Registrazioni del webinar tenutosi il 23 marzo, presentazione dei risultati del progetto VINTEGRO
Quali sono i composti coinvolti nei meccanismi di stabilità colloidale dei vini rossi? Che ruolo hanno le proteine dei vini rossi per tale stabilità? Come la conoscenza di tali meccanismi ci può ai...
Video pillola del webinar “Precipitazione di Quercetina: strategie operative per il controllo e la prevenzione"
In questo video, Simone Vincenzi, professore associato dell'Università di Padova, fa chiarezza sulle operazioni a livello viticolo ed enologico che influenzano il contenuto di quercetina nel vino.
In questo webinar gratuito assieme a Taylor Hohman (Tailor’d Wine Design) e Marco Pierucci (Agronominvigna) approfondiamo le soluzioni della linea Tailor’d Wine Design nei seguenti contesti: - Come...
Registrazioni del webinar tenutosi l'11 febbraio 2022 in seno al progretto Uva Pretiosa
La sperimentazione ha previsto 4 trattamenti (ciascuno a file alterne con inerbimento secondo uno schema randomizzato), allestiti in 3 differenti vigneti: digestato interrato, digestato in copertura,
Registrazioni del webinar tenutosi il 21 febbraio 2022 in seno al progretto Vintegro
Quali sono le aspettative del consumatore rispetto alla stabilità di un vino? Qual è la percezione della presenza dei fondi? Una maggiore qualità o integrità riesce a giustificare o controbilanciar...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.