Vini con basso tenore in solfiti: Tecnologie per preservarne la salubrità e allungarne la shelf-life
Video tecnico
In questo video esaminiamo un approccio multidisciplinare per una gestione moderna della shelf life dei vini con bassi tenori in solfiti.
Abbiamo costruito i nostri interventi sul consumatore, oggi sempre più attento ai solfiti nei vini. Abbiamo visto quindi come le più recenti innovazioni scientifiche possono aiutare il produttore ad elaborare e a proporre al mercato vini con un alto livello di salubrità e con una maggior longevità.
Alla realizzazione di questo video hanno contribuito diversi colleghi e partner, attivi sul campo della ricerca per identificare le migliori soluzioni.
- Dall’affinamento all’imbottigliamento, la gestione dei vini con bassi tenori di antiossidanti convenzionali - Gianmaria Zanella, Responsabile Ricerca&Sviluppo VasonGroup e Enrico D’Andrea, Responsabile Comunicazione Tecnica VasonGroup
- L’impiego di tecniche fisiche per la conservazione dei vini - Francesco Lonardi, Ricerca&Sviluppo di Ju.Cla.S.
- Merk Millipor: La filtrazione nella tua cantina - Carlo Scapuzzi, Responsabile Italia marchio Merk Millipor Per Enologica Vason
- DMDC : interessanti sinergie - Paolo Libralato, Product Manager Velcorin per Corimpex
- Strategie di protezione dall’incremento di ossigeno nella fase di riempimento in bottiglia: confronto tra le varie tecnologie - Stefano Villardi, Responsabile Commerciale Italia MBF
- Shelf life e chiusure un rapporto ancora da chiarire - Stefano Zaninotto, responsabile tecnico Amorim Cork italia
Clicca qui per accedere gratuitamente al video
Pubblicata il 29/04/2020
(3,518 Mb)
Delicato_sul_vino
(281,67 Kb)
Risultati_delle misure_dell_ossigeno
(1,336 Mb)
Ruolo_dell_ossigeno_nei_processi_di_vinificazione
(1,191 Mb)
SOF2015-1
(1,116 Mb)
2013_Velcorin_Il piacere del Vino_A4_IT