italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Vinificazione
  • » Aspetti produttivi e vantaggi della Tecnologia MiniTubes

Aspetti produttivi e vantaggi della Tecnologia MiniTubes

Alberto Granata, Assicurazione Qualità Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017

Aspetti produttivi e vantaggi della Tecnologia MiniTubes

L’abilità manifatturiera che garantisca al prodotto finito solo una qualità in termini di risultato applicativo, non è oggi più sufficiente. E’ necessario andare oltre tale aspetto “industriale”, avventurandosi con competenza e cognizione di causa nel campo della salvaguardia ambientale e della salute umana e animale, campo spesso abusato e fatto oggetto di politiche di solo marketing.

Anche nel settore enologico molti additivi e coadiuvanti tecnologici sono stati dapprima introdotti in forma di polvere e successivamente per un più facile e razionale utilizzo, in soluzione o dispersione acquosa, in pellets e in granuli.

 

Ciascuna di queste tecnologie presenta difficoltà e delle diverse negatività:

  • grossi volumi di acqua coinvolti (prodotti liquidi)
  • rischi di inquinamenti microbiologici (prodotti umidi)
  • difficoltà di disgregazione in acqua, mosto o vino (pellets e granuli)
  • possibili attività secondarie indesiderate dei leganti/disperdenti (pellets e granuli)

 

Per evitare i punti critici sopra descritti è stato ideata e applicata la tecnologia miniTubes, che permette di:

  • ridurre al minimo il ricorso a leganti/disperdenti
  • scegliere leganti/disperdenti comunque inerti o sinergici con il principio attivo
  • contenere al massimo la presenza di acqua (umidità)
  • velocizzare la disgregazione spontanea del prodotto, una volta bagnato

 

La scelta di Dal Cin di applicare la tecnologia di produzione MiniTubes™ al maggior numero possibile di coadiuvanti tecnologici, ha permesso la nascita dei chiarificanti complessi Mosaico e dei nutrienti della linea wynTube. Di questi prodotti si apprezzano la facilità e la “pulizia” di impiego. Sono caratterizzati da una ottima disperdibilità e bagnabilità, non rimangono sulla superficie del liquido (acqua, mosto o vino) e contengono solo principi attivi, senza aggreganti.

 

Per approfondire:

 

Pubblicata il 27/08/2018
    • Aspetti produttivi e vantaggi della Tecnologia MiniTubes
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Alberto Granata, Assicurazione Qualità Dal Cin spa
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Longevità dei vini bianchi e rosati
    Accorgimenti in fermentazione per ridurre l’accumulo di acetaldeide
    L’acetaldeide nel vino può avere origine biologica (è coinvolta in numerosi processi metabolici, tra cui la fermentazione alcolica) o chimica (per ossidazione dell’etanolo in presenza di ossigeno e...
    Pubblicata il:27/05/2020
    Strategie per la gestione dei residui di fitosanitari in mosti e vini
    Tomas Roman Villegas, Fondazione Edmund Mach; Maria Manara, Dal Cin spa
    La gestione del rame e la rimozione dei residui di fitosanitari: due problemi attuali e diffusi che coinvolgono mosti e vini, bianchi e rossi. La gestione del rame nei mosti: La presenza di rame n...
    Pubblicata il:17/07/2019
    Trattamento combinato di ultrafiltrazione/calore/proteasi per la stabilizzazione proteica del vino bianco
    Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
    L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine de...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:04/05/2023
    Sparging del vino: niente stress
    Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
    Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte come...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:26/04/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,296875