italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Vinificazione
  • » Estratti Proteici di Lievito (EPL) per la chiarifica dei mosti e dei vini

Estratti Proteici di Lievito (EPL) per la chiarifica dei mosti e dei vini

Emilio CELOTTI, Università degli Studi di Udine, Italia | Andrea MONTAGNER, EVER

Estratti Proteici di Lievito (EPL) per la chiarifica dei mosti e dei vini

Gli Estratti Proteici di Lievito e le loro applicazioni in cantina sono da anni al centro di ricerche scientifiche; da altrettanto tempo, anche la azienda Ever li ha messi al centro dei loro studi e, grazie alla storica collaborazione con l’Università di Udine e a Italiana Biotecnologie, sono stati in grado di caratterizzarli, differenziarli e suggerire i loro usi nelle migliori maniere possibili per applicazioni ben specifiche in cantina.

Proprio oggi, gli Estratti Proteici di Lievito diventano sempre più attuali con le richieste di produzioni di tutti gli enologi: sono prodotti naturali, non allergeni ed endogeni, non hanno alcuna origine animale ma sono presenti naturalmente nei vini. Sono, quindi, delle soluzioni estremamente sostenibili che vanno nella direzione perfetta per sostituire le gelatine, sia che siano animali come quelle vegetali.

EVER propone da anni questi tipi di soluzioni, ottenendo risultati sempre di alta qualità: a partire da CYTO COLL – la gelatina di lievito che si presenta in due formati, liquido o granulato, la gamma CYTO include soluzioni che permettono all’enologo di centrare gli obiettivi richiesti nella propria cantina. 

La gamma CYTO, quindi si compone di:

CYTO COLL – La gelatina di Lievito

CYTO CLAR – per ridurre gli eccessi di colore e di proteine nei mosti, cosi come nei vini.

CYTO STAB – migliora la stabilità colorante, rimuovendo catechine e leucoantociani; ha capacità chelante verso i metalli e quindi una forte azione protettiva verso gli aromi dei vini.

CYTO FINE – proposta che possiede una attenta selezione degli EPL, che riescono a complessare e far sedimentare i tannini duri e amari nei vini rossi strutturati. Riesce a potenziare gli aromi varietali, migliorandone l’armonia gustativa. Oltre a ciò, risulta interessante per abbassare i livelli di Quercetina nei vini a lungo affinamento.

Tutte le soluzioni CYTO sono sicuramente interessanti anche per il loro approccio innovativo in tema di chiarificanti a disposizione degli enologi in cantina. Sicuramente, fonte di grande successo è anche la loro versatilità: se necessario, è possibile associare le soluzioni CYTO anche ad altri chiarificanti già approvati in cantina, come per esempio bentoniti.

Registrazioni delle presentazioni del Prof. Emilio Celotti e di Andrea Montagner ad Enoforum Zaragoza dal 20 al 21 aprile 2022

Pubblicata il 14/07/2022
    • Estratti Proteici di Lievito (EPL) per il trattamento del mosto e del vino
    • Emilio CELOTTI, Università di Udine, Italia
    • Gamma CYTO: nuove soluzioni per enologi
    • Andrea MONTAGNER, EVER
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Trattamento combinato di ultrafiltrazione/calore/proteasi per la stabilizzazione proteica del vino bianco
    Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
    L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine de...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:04/05/2023
    Sparging del vino: niente stress
    Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
    Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte come...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:26/04/2023
    Componenti del vino e tipicità aromatica varietale
    Philippe Darriet, ISVV, Bordeaux
    Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
    Pubblicata il:01/11/2022
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,844727