italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Vinificazione
  • » Innovazioni nell’uso della bentonite in enologia

Innovazioni nell’uso della bentonite in enologia

Milena Lambri, Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare, Università C.S.C. Piacenza

Milena Lambri, Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare, Università C.S.C. Piacenza
Immagini

Il lavoro riassume i risultati di sette anni di studi relativi alla bentonite, basati su competenze di proteomica e di chimica dei materiali, per chiarire i fenomeni d’interazione di un adsorbente, ritenuto comunemente aspecifico, con le singole molecole proteiche e dell’aroma dei vini.

È stato accertato il ruolo di composizione elementare, indice di rigonfiamento, superficie specifica, pH e densità di carica per unità di superficie nei confronti della stabilità colloidale del vino. E’ stato esaminato l’impatto del pH del vino che, modificando la struttura della bentonite, la solubilità delle proteine, e la formazione di aggregati tanno-proteici, influenza variamente l’efficacia di un trattamento con bentonite.

E’ stata, altresì, osservata un’efficace rimozione di LTP, taumatine ed endochitinasi classe IV, proteine potenzialmente allergeniche presenti anche in alcuni vini rossi e ammine biogene.

Infine, è stato chiarito il meccanismo con cui bentoniti, proteine, e aromi interagiscono, dimostrando che l’asportazione differisce a seconda della famiglia di molecole e dal tipo di bentonite impiegato.

Ricerca presentata al Premio VERSINI 2015 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo . La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)

 

Pubblicata il 04/11/2016
    • VIDEO SEMINARIO (streaming 20 min)
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Trattamento combinato di ultrafiltrazione/calore/proteasi per la stabilizzazione proteica del vino bianco
    Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
    L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine de...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:04/05/2023
    Sparging del vino: niente stress
    Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
    Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte come...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:26/04/2023
    Componenti del vino e tipicità aromatica varietale
    Philippe Darriet, ISVV, Bordeaux
    Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
    Pubblicata il:01/11/2022
    Estratti Proteici di Lievito (EPL) per la chiarifica dei mosti e dei vini
    Emilio CELOTTI, Università degli Studi di Udine, Italia | Andrea MONTAGNER, EVER
    Gli Estratti Proteici di Lievito e le loro applicazioni in cantina sono da anni al centro di ricerche scientifiche; da altrettanto tempo, anche la azienda Ever li ha messi al centro dei loro studi ...
    Pubblicata il:14/07/2022
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,609375