Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Giovanna Fia, Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze
L’instabilità del vino costituisce un fenomeno complesso a causa dei numerosi fattori che la provocano, della continua evoluzione delle tecniche e dei prodotti enologici, delle significative trasformazioni del mercato e della rapida evoluzione delle tecniche analitiche.
Il piano di sviluppo ed innovazione VINTEGRO, sostenuto dalla regione Toscana, ha come finalità quella di individuare le principali criticità per i produttori toscani, determinare le migliori pratiche per ridurre i rischi legati alle diverse instabilità ed individuare e sviluppare test predittivi efficienti.
Giovanna Fia, del Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze, partner scientifico del progetto Vintegro sviluppato in collaborazione con ISVEA s.r.l., ANTINORI Società Agricola, e VINIDEA, presenta brevemente in questo video gli obiettivi, le diverse attività previste ed i primi risultati ottenuti.
La relazione riprodotta in questo video è stata presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) nel corso della sessione WINE RESEARCH in EUROPE
Pubblicata il 17/12/2017
Disponibile in
Integrita e stabilità del vino toscano
fjrigjwwe9r1video:descrizione
Giovanna Fia, Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine de...
Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte come...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.