italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito

Integrita e stabilità del vino toscano

Giovanna Fia, Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze

Giovanna Fia, Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze
Immagini

L’instabilità del vino costituisce un fenomeno complesso a causa dei numerosi fattori che la provocano, della continua evoluzione delle tecniche e dei prodotti enologici, delle significative trasformazioni del mercato e della rapida evoluzione delle tecniche analitiche.

Il piano di sviluppo ed innovazione VINTEGRO, sostenuto dalla regione Toscana, ha come finalità quella di individuare le principali criticità per i produttori toscani, determinare le migliori pratiche per ridurre i rischi legati alle diverse instabilità ed individuare e sviluppare test predittivi efficienti.

Giovanna Fia, del Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze, partner scientifico del progetto Vintegro sviluppato in collaborazione con ISVEA s.r.l., ANTINORI Società Agricola, e VINIDEA, presenta brevemente in questo video gli obiettivi, le diverse attività previste ed i primi risultati ottenuti.

La relazione riprodotta in questo video è stata presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) nel corso della sessione WINE RESEARCH in EUROPE

Pubblicata il 17/12/2017
Disponibile in english
    • Integrita e stabilità del vino toscano
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Giovanna Fia, Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Trattamento combinato di ultrafiltrazione/calore/proteasi per la stabilizzazione proteica del vino bianco
    Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
    L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine de...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:04/05/2023
    Sparging del vino: niente stress
    Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
    Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte come...
    Prezzo:60 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:26/04/2023
    Componenti del vino e tipicità aromatica varietale
    Philippe Darriet, ISVV, Bordeaux
    Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
    Pubblicata il:01/11/2022
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,796875