Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Numerose componenti del vino importantissime per la sua qualità sono in uno stato di equilibrio colloidale: i polifenoli, che determinano il colore, il corpo e la struttura del vino; i polisaccaridi, che influiscono sulle sensazioni di morbidezza; le proteine, importanti per la schiuma; i nuclei di cristallizzazione del tartrato ecc. Il passaggio da stato colloidale stabile a precipitazione dipende tra l’altro dalla natura della macromolecola, dalle interazioni con le altre componenti colloidali e dalle condizioni chimico-fisiche del sistema.
L’equilibrio colloidale è quindi un fenomeno complesso, ancora poco noto in molti suoi aspetti, al quale l’enologo è tentato di rispondere applicando pratiche anche eccessive per non incorrere in incidenti commerciali, ma impoverendo così il vino di molte di quelle componenti che ne determinano l’eccellenza qualitativa e che si sono cercate di produrre e preservare durante tutto il lavoro precedente di vigneto e di cantina.
Il video seminario propone un aggiornamento sulle più recenti conoscenze scientifiche degli equilibri colloidali del vino, con particolare riferimento ai pigmenti, ai tannini e ai flavonoli tipici dei vini rossi. Ci si soffermerà sull’influenza delle diverse pratiche vinicole e sul ruolo delle interazioni con le altre componenti del vino. Ad illustrare il tema è un ricercatore che ha sviluppato competenze specifiche sull’argomento e che può fornire un quadro completo sulle più aggiornate conoscenze a livello mondiale.
Video seminario tratto dal webinar organizzato da Vinidea il 10 luglio 2017
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Yihe Sui | Istituto australiano di ricerca sul vino, Australia
L'ultrafiltrazione (UF) è stata valutata come un processo innovativo per ottenere la stabilizzazione del vino bianco, fornendo un approccio alternativo alla tradizionale rimozione delle proteine de...
Wessel du Toit | Università di Stellenbosh – Sudafrica
Alti livelli di ossigeno disciolto nel vino possono portare a un'ossidazione indesiderata. I livelli di ossigeno disciolto nel vino vengono spesso abbassati mediante sparging con un gas inerte come...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
Emilio CELOTTI, Università degli Studi di Udine, Italia | Andrea MONTAGNER, EVER
Gli Estratti Proteici di Lievito e le loro applicazioni in cantina sono da anni al centro di ricerche scientifiche; da altrettanto tempo, anche la azienda Ever li ha messi al centro dei loro studi ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.