Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Progetto WISHELI - Valutare la propensione al deperimento dei vini bianchi
Registrazioni del Webinar del lunedì 29 novembre 2021
Come valutare la shelf-life dei vini bianchi ? Quale sono le pratiche utili al suo miglioramento ? Quali sono i parametri chimici che possono accelerare l'invecchiamento ?
Questo webinar è stato organizzato in seno al progetto WISHELI che si pone come obbiettivo di migliorare la shelf-life dei vini e più particolarmente dei vini bianchi umbri.
Ad introdurre il seminario è stato Pier Paolo Chiasso del gruppo Famiglia Cotarella.
Francesca Borghini, dell'azienda di servizi analitici ISVEA, ci ha spiegato quali sono i parametri chimici coinvolti nello scadimento nel tempo e come misurarli in modo tale da agire preventivamente. Ha presentato un indice utile per studiare la propensione al deperimento dei vini bianchi.
Il Prof. Andrea Bellincontro, dell'Università della Tuscia, ci ha parlato di tecniche non-distruttive di rilevazione e monitoraggio e di possibile valutazione predittiva della shelf-life. Nel dettaglio, ha affrontato il tema dell’impiego di sensori tipo spettrale e di nasi artificiali in associazione con molecole marker ed indici legati all’evoluzione dei vini oggetto di studio ed alla loro propensione all’invecchiamento.
Entrambi i relatori hanno parlato degli effetti osservati relativi alle tecniche messe in atto con le microvinificazioni (macerazione, demetalizzazione) sulle caratteristiche di longevità dei vini.
Registrazioni video alla fine dell'articolo
Il progetto WISHELI riunisce nel gruppo operativo le cantine Famiglia Cotarella, Monrubio, Terre della Custodia e Castello delle Regine, ISVEA, Impresa Verde e l’Università della Tuscia (DIBAF).
Per maggiori informazioni sul progetto WISHELI (Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 – Misura 16 – Sottomisura 16.1) contattare ISVEA o controllare il sito www.wisheli.it.
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
A. Natolino et al., Università degli Studi di Udine; Tomás Roman et al., Fondazione Edmund Mach
Gli ultrasuoni sono considerati come una delle tecnologie più promettenti da poter applicare per molteplici scopi nel settore enologico. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ha uf...
La tecnica e la tecnologia di estrazione si adattano alle uve per dare vini sempre rispondenti alle aspettative di territorialità e piacevolezza
Rivoluzionato il concetto di macerazione delle uve rosse, ottimizzando l’estrazione nei serbatoi di qualsiasi forma, materiale e dimensione. Alle caratteristiche di funzionalità , sicurezza, economi...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.