italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Vinificazione
  • » Soluzioni enologiche innovative e sostenibili per acidificare e controllare le minacce microbiche mantenendo le caratteristiche sensoriali e il colore

Soluzioni enologiche innovative e sostenibili per acidificare e controllare le minacce microbiche mantenendo le caratteristiche sensoriali e il colore

Video clip da Enoforum Web Conference - Presentazioni di Ana Hranilovic e Antonio Castro Marin

Soluzioni enologiche innovative e sostenibili per acidificare e controllare le minacce microbiche mantenendo le caratteristiche sensoriali e il colore

Queste due ricerche provenienti dall'Australia in collaborazione con l'Università di Bordeaux e l'Italia ci propongono soluzioni enologiche interessanti e sostenibili per combattere la mancanza di acidità nei vini e le minacce microbiche.

Ana Hranilovic dell'Università di Adelaide è la vincitrice del premio speciale assegnato da Oenoppia nell'Enoforum Web Contest. Ha condotto la ricerca intitolata "Tutti gli acidi sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri: (Bio)acidificazione dei vini", con i suoi coautori Marina Bely, Isabelle Masneuf-Pomarede, Warren Albertin e Vladimir Zhiranek.

L'acidità insufficiente in uve provenienti da climi caldi è solitamente corretta dall'aggiunta di acido tartarico durante la vinificazione, e più raramente da altri acidi organici. Nel video disponibile in fondo all'articolo, viene presentato un approccio alternativo che coinvolge la bio-acidificazione con alcuni ceppi di Lachancea thermotolerans attraverso la produzione di acido lattico durante la fermentazione.

I risultati forniti prendono in considerazione la composizione dei vini in termini non solo di acidità ed etanolo, ma anche di antociani totali e descrittori sensoriali, confrontando i metodi classici con diverse modalità di utilizzo della Lachancea thermotolerans.

Inoltre, Antonio Castro Marin dell'Università di Bologna parla dell' "Impatto del trattamento con chitosano sulle caratteristiche chimico-fisiche di vino Sangiovese".

Il chitosano sta guadagnando interesse nella vinificazione del vino rosso grazie alla sua capacità di inibire lo sviluppo del lievito Brettanomyces, o altre minacce microbiche indesiderate per il vino.

Tuttavia, la sua influenza sui parametri chimico-fisici dei vini rossi è ancora poco compresa. Questo studio, realizzato in collaborazione con il professor Chinnici, analizza l'impatto di due modalità di somministrazione del chitosano sul colore, il profilo sensoriale e la composizione del 4-etilfenolo e del guaiacolo. 

Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)

Pubblicata il 26/04/2021
Disponibile in english francais spagnolo portoghese
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (Ana HRANILOVICH; streaming 10 min)
  • VIDEO SEMINARIO (Antonio CASTRO MARIN; streaming 10 min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,295898