italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Vinificazione
  • » Stabilità tartarica come strumento di qualità: tra opportunità ed evoluzioni
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Stabilità tartarica come strumento di qualità: tra opportunità ed evoluzioni

M. MOUTOUNET, INRA, U. GRUBER, Rotkäppchen-Mumm, E. BARBIERI, Univ. Cattolica di Milano, R. BRIGHIGNA, Cantina Tollo, C. SCRINZI, GIV

Stabilità tartarica come strumento di qualità: tra opportunità ed evoluzioni

È possibile garantire la massima stabilità tartarica valorizzando l’autenticità organolettica del vino?

Partendo da questa sfida tecnica fondamentale per le aziende, la tavola rotonda organizzata da Vason in occasione di Enoforum 2017 offre una panoramica delle nuove tecniche che permettono di garantire la massima stabilità tartarica ma allo stesso tempo riescono a valorizzare questa autenticità organolettica del vino.

Dopo un breve excursus storico da parte di Michael Moutounet sulle diverse tecnologie a disposizione, sulla loro evoluzione e sugli interrogativi suscitati da ognuna di loro, la tavola rotonda analizza questa problematica dal punto di vista delle cantine.

Christian Scrinzi, direttore enologico di GIV, descrive i vari motivi che hanno portato all’implementazione della tecnica dell’elettrodialisi nelle diverse realtà che costituiscono il GIV, piccole cantine ma anche realtà di maggiori dimensioni, indistintamente su vini bianchi, rossi e rosati e su IGT, DOC e DOCG.

A seguire Udo Gruber, direttore della cantina Rotkäppchen-Mumm, offre il punto di vista di una azienda spumantistica sull’applicazione dell’elettrodialisi.

Infine, Riccardo Brighigna, enologo della cantina Tollo, analizza l’esperienza pratica dell’utilizzo delle mannoproteine in cantina.

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) in seno al modulo organizzato in collaborazione con Enologica Vason e Oenobrands

Pubblicata il 11/12/2017
Disponibile in english
    • Presentazione della tavola rotonda
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Elena Barbieri, Università Cattolica di Milano
    • Tavola rotonda - Stabilità tartarica come strumento di qualità: tra opportunità ed evoluzioni
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 3,75