italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Vinificazione
  • » POSTER: Uso di biopolimeri reticolati per la stabilizzazione proteica del vino

POSTER: Uso di biopolimeri reticolati per la stabilizzazione proteica del vino

P.Cottereau (1), F. Trotta(2), R. Lopez(3); (1) IFV, FRANCE,(2) Dep. Química, Univ. Turin, Italia, (3) LAAE, Univ. Zaragoza, España

POSTER: Uso di biopolimeri reticolati per la stabilizzazione proteica del vino

La stabilizzazione proteica è una fase critica della vinificazione, in particolare per i vini esportati e venduti attraverso la distribuzione di massa.

Attualmente, la stabilizzazione è ottenuta attraverso la chiarifica con bentonite, una pratica efficace ma con alcuni effetti negativi sulla qualità del vino e l’ambiente; per molti decenni i produttori di vino europei hanno cercato alternative.

L'attività di ricerca svolta nel quadro del progetto europeo STABIWINE (7 ° PQ, GA n. 314.903, www.stabiwine.eu) si propone di individuare un biopolimero in grado di rimuovere le proteine, senza effetti negativi sulla qualità del vino, costituito esclusivamente da componenti inocui e naturali e con un costo di produzione compatibile con gli standard dell’industria del vino.

A questo scopo sono stati studiati diversi derivati di oligosaccaridi di amido, chiamati ciclodestrine, talvolta in combinazione con oligosaccaridi lineari.

Pubblicata il 27/01/2017
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,21875