Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
POSTER: Uso di biopolimeri reticolati per la stabilizzazione proteica del vino
P.Cottereau (1), F. Trotta(2), R. Lopez(3); (1) IFV, FRANCE,(2) Dep. QuÃmica, Univ. Turin, Italia, (3) LAAE, Univ. Zaragoza, España
La stabilizzazione proteica è una fase critica della vinificazione, in particolare per i vini esportati e venduti attraverso la distribuzione di massa.
Attualmente, la stabilizzazione è ottenuta attraverso la chiarifica con bentonite, una pratica efficace ma con alcuni effetti negativi sulla qualità del vino e l’ambiente; per molti decenni i produttori di vino europei hanno cercato alternative.
L'attività di ricerca svolta nel quadro del progetto europeo STABIWINE (7 ° PQ, GA n. 314.903, www.stabiwine.eu) si propone di individuare un biopolimero in grado di rimuovere le proteine, senza effetti negativi sulla qualità del vino, costituito esclusivamente da componenti inocui e naturali e con un costo di produzione compatibile con gli standard dell’industria del vino.
A questo scopo sono stati studiati diversi derivati di oligosaccaridi di amido, chiamati ciclodestrine, talvolta in combinazione con oligosaccaridi lineari.
Proteggere i vini dall'inquinamento e dalla contaminazione è fondamentale, per evitare il deterioramento e preservare la qualità e l'integrità dei vini imbottigliati. Attraverso l'attività sperimen...
A. Topo, S. Voce, R. Toniolo, F. Battistutta, L. Tat, P. Comuzzo - Università degli Studi di Udine
Nel presente lavoro si sono voluti indagare gli effetti di temperatura e diversi livelli di esposizione alla luce, sull’evoluzione di un vino bianco in bottiglia
L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
Antonella Bosso, CREA-VE sede di Asti; Maria Manara, Dal Cin Spa
Trattamenti di chiarifica e aggiunta di additivi sono due possibili interventi per raggiungere l’obiettivo di stabilità colloidale e del colore. Dallo studio condotto emergono risultati interessant...
Registrazione del webinar tenuto da Rebeca Lapuente
Il potenziale redox fornisce informazioni sul processo di ossido-riduzione. Questo potenziale si evolverà durante il processo di vinificazione e conoscerlo ci darà informazioni sui fenomeni che dip...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.