Vinificazione
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Hideki, che in giapponese significa “splendida opportunità”, è il nuovo tannino Enartis che offre la possibilità di proteggere il vino dall’ossidazione e dagli effetti dello svilu...
Pubblicata il: 17/02/2021
Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine (I)
La riduzione dell'uso di anidride solforosa è uno dei principali obiettivi dell'enologia moderna, a causa della consapevolezza dei consumatori nei confronti della tossicità di tale additivo. Recent...
Pubblicata il: 21/10/2020
Federico Casassa, California Polytechnic State University; Marcia Torres, Matanza Creek Winery
Video Enoforum web: La misurazione del potenziale RedOx nell'elaborazione influenza un gran numero di reazioni chimiche e, quindi, ha un grande impatto sulla qualità finale del vino.
Pubblicata il: 09/07/2020
Encarna Gomez-Plaza, Departamento de Ciencias y tecnología de los Alimentos, Universidad de Murcia, Spagna
La ricerca presentata in occasione di Enoforum 2019 si è concentrata su alcuni approcci enologici: includere nella vinificazione del vino rosso una fase di svinatura simile a quella che è comune ne...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 02/07/2020
Tomas Roman Villegas, FEM - Università di Udine
L'aroma del vino Gewürztraminer è correlato dagli assaggiatori positivamente alle note floreali e di rosa e quindi alla presenza di terpeni. Tuttavia la complessità del suo aroma, l’intrigan
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 24/06/2020
Maurizio Ugliano, Università di Verona
La longevità - o serbevolezza - di un vino è definibile come la sua predisposizione a mantenere stabili nel tempo gli originari caratteri sensoriali e cromatici, contribuendo alla determinazione de...
Pubblicata il: 26/03/2020
Matteo Perini, Fondazione Edmund Mach
Video Enoforum 2020 - chitosano è un polisaccaride lineare usato in enologia per il controllo microbiologico, la riduzione dell’uso dei solfiti, chelante dei metalli pesanti e come antiossida...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 19/03/2020
Jean-Claude Vidal, U.EXP-Pech Rouge INRA FRANCE (F)
L’ossigeno è uno dei maggiori fattori dell’evoluzione dei vini dall’uva al bicchiere del consumatore. Come gestire le quantità d’ossigeno necessarie a tutte le tappe della sua
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 26/11/2019
Gianni TRIULZI – Enartis; Valerio CARINCI – CEM
Dopo quasi due anni di esperienze applicative, in occasione di Enoforum è stato fatto il punto della situazione spiegando la gestione dell’instabilità del tartrato di calcio ed illustrando le propr...
Pubblicata il: 13/11/2019
Durante il processo di produzione, il vino reagisce con notevoli quantità di ossigeno. Una leggera ossidazione può essere utile, specialmente nei vini rossi, ma se eccessiva può essere altamente da...
Pubblicata il: 30/06/2019
Negli ultimi decenni, sono stati fatti grossi sforzi nello sviluppo di tecnologie che permettano di processare gli alimenti a temperature inferiori a quelle normalmente utilizzate al fine di evitar...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 27/06/2019
Tiziana Nardi, CREA Conegliano
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: Potenziale risparmio energetico ottenibile grazie a una gestione sostenibile del processo di fermentazione del vino base spumante e all’uso di...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 05/11/2018
Giorgio Nicolini, Fondazione Edmund Mach. Video seminario Enoforum 2017
Le richieste dei consumatori, specie i più informati e avveduti, sono sempre più legate ai concetti di “sostenibilità” e “salubrità“, i vini non fanno eccezione. L’impiego di fitosanitari in vitico...
Pubblicata il: 27/08/2018
Alberto Granata, Assicurazione Qualità Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017
L’abilità manifatturiera che garantisca al prodotto finito solo una qualità in termini di risultato applicativo, non è oggi più sufficiente. E’ necessario andare oltre tale aspetto “industriale”, a...
Pubblicata il: 27/08/2018
Aude VERNHET, INRA Montpellier
Numerose componenti del vino importantissime per la sua qualità sono in uno stato di equilibrio colloidale: i polifenoli, che determinano il colore, il corpo e la struttura del vino; i polisaccaridi,
Pubblicata il: 18/12/2017
Giovanna Fia, Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze
Il piano di sviluppo ed innovazione VINTEGRO, sostenuto dalla regione Toscana, ha come finalità quella di individuare le principali criticità per i produttori toscani, determinare le migliori prati...
Pubblicata il: 17/12/2017