HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Sfruttare la dealcolazione per ridurre il tasso alcolemico e l’apporto calorico nei vini, senza interferire con colore, struttura e corredo aromatico originari
Antonella Bosso, CREA-VE sede di Asti; Maria Manara, Dal Cin Spa
Trattamenti di chiarifica e aggiunta di additivi sono due possibili interventi per raggiungere l’obiettivo di stabilità colloidale e del colore. Dallo studio condotto emergono risultati interessant...
Quale addizione operativa di chitosano fornisce i risultati migliori? E secondo le analisi svolte, sono state registrate delle differenze significative nella variazione dei parametri di intensità e...
A. Natolino et al., Università degli Studi di Udine; Tomás Roman et al., Fondazione Edmund Mach
Gli ultrasuoni sono considerati come una delle tecnologie più promettenti da poter applicare per molteplici scopi nel settore enologico. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ha uf...
Una selezione di contenuti legati esclusivamente alle operazioni pre-vendemmia per meglio prevedere ed adattare gli interventi e raggiungere i vostri obiettivi
Silvia Motta, CREA; Adeline Vignault, Università di Bordeaux-ISVV; Ignacio Ontañón, Università di Saragozza
Vi offriamo altri tre brevi interventi molto interessanti dalla prima Enoforum Web Conference, dove i risultati della ricerca sui composti fenolici, le loro proprietà e quali cambiamenti metabolomici
L’obiettivo principale del lavoro è stato dunque quello di studiare il comportamento del lievito non-Saccharomyces durante le fermentazioni alcoliche per evitare l’aggiunta di solforosa, ovvero, st...
Il lavoro condotto da WQS da 10 anni sui polifenoli e sul colore consente di caratterizzare e selezionare il mosto. Grazie anche alla competenza sui prodotti enologici del gruppo SOFRALAB, le speri...
Registrazione del webinar tenuto da Rebeca Lapuente
Il potenziale redox fornisce informazioni sul processo di ossido-riduzione. Questo potenziale si evolverà durante il processo di vinificazione e conoscerlo ci darà informazioni sui fenomeni che dip...
L'articolo completo delinea un sistema diagnostico empirico che contribuisce, attraverso un approccio pratico e l’osservazione sperimentale, a caratterizzare lo stato del sistema “uva-fermentazione...
Un’innovativa Metschnikowia dall’azione antimicrobica e antiossidante
La fase prefermentativa, soprattutto nella vinificazione in bianco, concentra le operazioni enologiche che maggiormente favoriscono i fenomeni ossidativi e lo sviluppo di microrganismi contaminanti...
La costante crescita registrata nella produzione di vini rosati a livello mondiale e il ritorno ad un aumento della produzione italiana a partire dal 2018 confermano l’importanza di questa tipologi...
Sara Windholtz, Università di Bordeaux; Julie Barthoux, BioLaffort
L’uso di conservanti chimici nei prodotti agroalimentari è fonte di controversie, e l’enologia non costituisce un’eccezione, con particolare riguardo al biossido di zolfo (SO2)
Daniele Pizzinato, Oenofrance Italia ; Simone Vincenzi, Università degli Studi di Padova
I flavonoli sono noti per essere responsabili della formazione di depositi indesiderati e, come riporta la letteratura, dal 1969 ad oggi si sono confermati diversi casi sia nei vini rossi che nei v...
D. Fracassetti, DeFENS - Università degli Studi di Milano; S. Guri-Baiget, IRIAF (Castiglia - La Mancia)
Vi proponiamo altri due interventi interessantissimi della prima conferenza online Enoforum Web Conference, occasione in cui sono stati presentati i risultati delle ricerche in relazione agli studi...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.