HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Riconoscendo che l'affinamento sulle fecce è una potente tecnica per proteggere gli aromi varietali e il colore, e che viene usata anche per ammorbidire i tannini e aumentare e migliorare il corpo ...
La tecnica e la tecnologia di estrazione si adattano alle uve per dare vini sempre rispondenti alle aspettative di territorialità e piacevolezza
Rivoluzionato il concetto di macerazione delle uve rosse, ottimizzando l’estrazione nei serbatoi di qualsiasi forma, materiale e dimensione. Alle caratteristiche di funzionalità , sicurezza, economi...
Video clip da Enoforum Web Conference - Presentazioni di Ana Hranilovic e Antonio Castro Marin
Queste due ricerche provenienti dall'Australia in collaborazione con l'Università di Bordeaux e l'Italia ci propongono soluzioni enologiche interessanti e sostenibili per combattere la mancanza di ...
E. Celotti et al, Università degli Studi di Udine, Italia; Y. Scutaru et al, Università Tecnica di Moldavia, Moldavia
I vini bianchi sono estremamente sensibili ad alterazioni del colore, spesso accompagnate dalla comparsa di difetti sensoriali: il presente lavoro si è concentrato su due aspetti importanti
Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine (I)
La riduzione dell'uso di anidride solforosa è uno dei principali obiettivi dell'enologia moderna, a causa della consapevolezza dei consumatori nei confronti della tossicità di tale additivo. Recent...
Encarna Gomez-Plaza, Departamento de Ciencias y tecnologÃa de los Alimentos, Universidad de Murcia, Spagna
La ricerca presentata in occasione di Enoforum 2019 si è concentrata su alcuni approcci enologici: includere nella vinificazione del vino rosso una fase di svinatura simile a quella che è comune ne...
L'aroma del vino Gewürztraminer è correlato dagli assaggiatori positivamente alle note floreali e di rosa e quindi alla presenza di terpeni. Tuttavia la complessità del suo aroma, l’intrigan
La longevità - o serbevolezza - di un vino è definibile come la sua predisposizione a mantenere stabili nel tempo gli originari caratteri sensoriali e cromatici, contribuendo alla determinazione de...
Video Enoforum 2020 - chitosano è un polisaccaride lineare usato in enologia per il controllo microbiologico, la riduzione dell’uso dei solfiti, chelante dei metalli pesanti e come antiossida...
Jean-Claude Vidal, U.EXP-Pech Rouge INRA FRANCE (F)
L’ossigeno è uno dei maggiori fattori dell’evoluzione dei vini dall’uva al bicchiere del consumatore. Come gestire le quantità d’ossigeno necessarie a tutte le tappe della sua
Gianni TRIULZI – Enartis; Valerio CARINCI – CEM
Dopo quasi due anni di esperienze applicative, in occasione di Enoforum è stato fatto il punto della situazione spiegando la gestione dell’instabilità del tartrato di calcio ed illustrando le propr...
Durante il processo di produzione, il vino reagisce con notevoli quantità di ossigeno. Una leggera ossidazione può essere utile, specialmente nei vini rossi, ma se eccessiva può essere altamente da...
Negli ultimi decenni, sono stati fatti grossi sforzi nello sviluppo di tecnologie che permettano di processare gli alimenti a temperature inferiori a quelle normalmente utilizzate al fine di evitar...
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: Potenziale risparmio energetico ottenibile grazie a una gestione sostenibile del processo di fermentazione del vino base spumante e all’uso di...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.