AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
Giorgio Nicolini, Fondazione Edmund Mach. Video seminario Enoforum 2017
Le richieste dei consumatori, specie i più informati e avveduti, sono sempre più legate ai concetti di “sostenibilità” e “salubrità“, i vini non fanno eccezione. L’impiego di fitosanitari in vitico...
Alberto Granata, Assicurazione Qualità Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017
L’abilità manifatturiera che garantisca al prodotto finito solo una qualità in termini di risultato applicativo, non è oggi più sufficiente. E’ necessario andare oltre tale aspetto “industriale”, a...
Numerose componenti del vino importantissime per la sua qualità sono in uno stato di equilibrio colloidale: i polifenoli, che determinano il colore, il corpo e la struttura del vino; i polisaccaridi,
Giovanna Fia, Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze
Il piano di sviluppo ed innovazione VINTEGRO, sostenuto dalla regione Toscana, ha come finalità quella di individuare le principali criticità per i produttori toscani, determinare le migliori prati...
F. Giannetti, A. M. Epifani, S. Puccioni, A. Zombardo, G. Martini, P. Storchi; CREA-VIC, Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo
Nella vinificazione in rosso l’estrazione dei composti fenolici risulta di fondamentale importanza per le caratteristiche organolettiche, la struttura, il colore e l’attitudine all’invecchiamento dei
prof. Emilio CELOTTI, dott.ssa Paola FERRARETTO, Università di Udine
La tecnologia ad ultrasuoni viene considerata una tecnologia emergente per l’industria di trasformazione che necessita di strategie alternative a quelle esistenti per migliorare la qualità de...
P.Cottereau (1), F. Trotta(2), R. Lopez(3); (1) IFV, FRANCE,(2) Dep. Química, Univ. Turin, Italia, (3) LAAE, Univ. Zaragoza, España
L'attività di ricerca svolta nel quadro del progetto europeo si propone di individuare un biopolimero in grado di rimuovere le proteine, senza effetti negativi sulla qualità ddel vino, costituito e...
G. Nicolini, T.R. Villegas, R. Larcher, S. Ingrassia, C. Barnaba, T. Nardin ; Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione E. Mach, Italia
La variabilità nei contenuti vitaminici dei vini imputabile ai lieviti commerciali fermentanti in normali condizioni di vinificazione non è stata particolarmente indagata. Benché in tali contesti S...
Milena Lambri, Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare, Università C.S.C. Piacenza
Il lavoro riassume i risultati di sette anni di studi relativi alla bentonite, basati su competenze di proteomica e di chimica dei materiali, per chiarire i fenomeni d’interazione di un adsorbente,...
P. Di Gianvito, G. Arfelli, A. Piva, R. Tofalo, G. Suzzi; Facoltà di BioScienze e Tecnologie Agro-Alimentari ed Ambientali, Università di Teramo
Il colore dei vini rossi è una delle variabili più importanti dei vini. Tuttavia, durante la fermentazione, il colore di un vino può modificarsi attraverso le attività metaboliche del lievito/lieviti
Giovanna Fia, Lorenzo Iuliano, Claudio Gori; Dipartimento GESAAF, Università degli Studi di Firenze - Vino Vigna, Firenze.
La Macerazione Post-fermentativa a Freddo (PFM) a' una nuova tecnica di lavorazione della vinaccia fermentata. Essa a' stata introdotta nella filiera di produzione del vino rosso sulla base delle c...
Questo progetto di ricerca è nato diversi anni fa per far fronte alle diverse problematiche che presentavano i prodotti di chiarifica utilizzati fino ad allora: la necesità di sostituire le protein...
Registrazioni del Webinar del lunedì 29 novembre 2021
Come valutare la shelf-life dei vini bianchi ? Quale sono le pratiche utili al suo miglioramento ? Quali sono i parametri chimici che possono accelerare l'invecchiamento ?
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.