Dott.ssa Patrizia Capoferri, esperta di Wine Marketing
Possiamo dirlo, attorno a questi concetti inizia ad esserci un vago ma discretamente diffuso senso di consapevolezza, ma quello che ormai in ogni settore tutti si domandano è “Quali benefici può ap...
Continua il progetto “Alla ricerca della mineralità nei terroir italiani”
Il progetto applicativo di Tebaldi dedicato ai produttori italiani, in collaborazione con il Laboratorio Excell Iberica e AB Biotek, è alla seconda st
Si tratta di trasferire i risultati degli studi internazionali sulla percezione aromatico-gustativa della mineralità (marker e descrittori) nella pratica dell’industria enologica.
Aderire per le aziende (prima della raccolta) significa sperimentare un concetto di tendenza sul mercato per via tecnica ed essere accompagnati man mano nel processo. Grazie ai protocolli di vinificazione creati ad hoc da Tebaldi si effettuano i test presso le cantine che, dati alla mano, comprendono anche come rendere l’esperienza ripetibile in futuro.
I lavori scientifici internazionali su molecole, attributi sensoriali e fattori viticoli associati al termine "mineralità".
Le conclusioni del lavoro di ricerca svolto dall'equipe di Antonio Palacios (Laboratorio Excell Iberica) che aveva l'obiettivo di trovare una correlazione tra la base sensoriale e la composizione chimica del vino.
Il progetto di Tebaldi finalizzato allo studio di tecniche che possano influenzare una maggiore espressione di questo attributo sensoriale.
Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) in seno al modulo organizzato in collaborazione con Tebaldi
Pubblicata il 05/08/2018
Documenti allegati
(735,349 Kb)descrizione-mineralita
Le basi chimiche e sensoriali della mineralità nei vini
fjrigjwwe9r1video:descrizione
Antonio Palacios, Universidad de la Rioja
Alla ricerca della mineralità nei terroir italiani
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Angelita Gambuti, Università di Napoli; Marco Li Calzi, Tebaldi Srl
Approfondisci questo tema guardando i video ripresi ad Enoforum 2019 e vieni a trovarci allo stand Tebaldi del SIMEI (Pad.11- stand T11-U12) per parlare di questa tecnologia....
Remi Guérin-Schneider, Institut Français de la Vigne et du Vin (F) ; Nir Levav, Tebaldi (I)
Negli ultimi anni sono stati identificati composti di natura tiolica che conferiscono importanti note positive ai vini: si tratta per lo più di sostanze ad elevato peso molecolare, contrariamente a...
L’innovativo progetto per il recupero dell’anidride carbonica prodotta dai processi di vinificazione, supportato dal Consorzio del Soave e Collis Veneto Wine Group, con Tebaldi srl che si occupa de...
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.