italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Vitigni e ambiente
  • » Effetti dell’ambiente e delle pratiche viticole sulla composizione fenolica dell’uva: l’impatto sulle proprieta’ sensoriali

Effetti dell’ambiente e delle pratiche viticole sulla composizione fenolica dell’uva: l’impatto sulle proprieta’ sensoriali

Stefanos KOUNDOURAS; Faculty of Agriculture, Forrestry and Natural Environment, Aristotle University of Thessaloniki, Greece

Effetti dell’ambiente e delle pratiche viticole sulla composizione fenolica dell’uva: l’impatto sulle proprieta’ sensoriali

I composti fenolici dell’uva sono localizzati negli strati interni delle bucce e nei semi. Sono sintetizzati attraverso la via biosintetica dei fenil-propanoidi che è controllata sia da fattori biotici che abiotici.

Sono state eseguite molte ricerche per chiarire l’evoluzione dei composti fenolici ed il ruolo dei fattori ambientali e agronomici che possono influire sul loro contenuto al momento della vendemmia.

In particolare, l'articolo esamina l'influenza dell'irrigazione deficitaria, il grado di illuminazione nell'area dei grappoli e la temperatura sull'accumulo di antociani e tannini nelle bucce e nei semi.

Parole-chiave: vite, antociani, tannini, flavan-3-oli, astringenza, amaro, polimerizzazione, irrigazione, microclima.

Lo studio è stato presentato all '"11th International Terroir Congress" tenutosi in Oregon (Stati Uniti) dal 10 al 14 luglio 2016.

Pubblicata il 10/12/2018
Disponibile in francais spagnolo
Area Contenuti Premium
  • APRI E LEGGI L'ARTICOLO
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,875