italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Esperienze di abbattimento di pesticidi in fermentazione

Giorgio Nicolini, Fondazione Edmund Mach. Video seminario Enoforum 2017

Esperienze di abbattimento di pesticidi in fermentazione

Le richieste dei consumatori, specie i più informati e avveduti, sono sempre più legate ai concetti di “sostenibilità” e “salubrità“, i vini non fanno eccezione.

L’impiego di fitosanitari in viticoltura pone problemi di residui nei vini finiti. Il rispetto dei limiti massimi dei vari principi attivi, previsti per legge, non è più sufficiente; nelle transazioni commerciali e nei capitolati di acquisto della grande distribuzione si tendono a definire condizioni sempre più stringenti.

I residui di principi attivi, sia in uve che vino, sono indiscutibilmente minori oggi che in passato ma c’è la necessità di continuo miglioramento. Tale miglioramento è possibili sia diminuendo le concentrazioni di utilizzo in campo, via che già da anni si sta precorrendo, sia intervenendo in modo specifico in cantina.

Per questo motivo sono stati testati una serie di prodotti enologici, di largo utilizzo, relativamente alla loro capacità di incidere sulla concentrazione residuale di vari principi attivi.

Le prove sono state condotte aggiungendo ai mosti bianchi limpidi vari principi attivi, a circa 2-3 volte i livelli residuali che si trovano con frequenza nei vini finiti. Sono stati presi in esame anti-botritici, anti-oidici, anti-peronosporici e insetticidi.

I prodotti enologici sono stati aggiunti alle normali concentrazioni di impiego in cantina.

Per i diversi prodotti aggiunti è stata presa in considerazione, oltre alla rimozione dei principi attivi, anche l’influenza sulla cinetica fermentativa. In nessun caso ci sono stati rallentamenti o deviazioni organolettiche.

I diversi prodotti testati hanno dato livelli di rimozione diversi, e i risultati ottenuti hanno permesso di individuare la formulazione con il migliore tasso di riduzione già a basso dosaggio.

Per approfondire:

Pubblicata il 27/08/2018
Disponibile in english spagnolo
    • Esperienze di abbattimento di pesticidi in fermentazione
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Giorgio Nicolini, Fondazione Edmund Mach
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Longevità dei vini bianchi e rosati
    Accorgimenti in fermentazione per ridurre l’accumulo di acetaldeide
    L’acetaldeide nel vino può avere origine biologica (è coinvolta in numerosi processi metabolici, tra cui la fermentazione alcolica) o chimica (per ossidazione dell’etanolo in presenza di ossigeno e...
    Pubblicata il:27/05/2020
    Dimostrata l'efficacia dei raggi UV per il trattamento dell'oidio
    Un team di ricerca internazionale e multidisciplinare guidato da David Cornell Gadoury di AgriTech (Stazione Sperimentale della Cornell University) ha dedicato cinque anni allo studio dell’ap...
    Pubblicata il:18/07/2019
    Strategie per la gestione dei residui di fitosanitari in mosti e vini
    Tomas Roman Villegas, Fondazione Edmund Mach; Maria Manara, Dal Cin spa
    La gestione del rame e la rimozione dei residui di fitosanitari: due problemi attuali e diffusi che coinvolgono mosti e vini, bianchi e rossi. La gestione del rame nei mosti: La presenza di rame n...
    Pubblicata il:17/07/2019
    Il gusto di luce nel vino bianco: meccanismi di formazione e prevenzione
    D. Fracassetti, S. Limbo, A. Tirelli; DeFENS, Università degli Studi di Milano
    Vincitore Premio ASSOENOLOGI VERSINI 2017: videoseminario della presentazione realizzata da Daniela Fracassetti in occasione di Enoforum 2017
    Prezzo:27 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:26/10/2017
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,15625