Gli scenari previsti come conseguenza del cambiamento climatico comportano alterazioni nello stato idrico della vite che potrebbero modificare i parametri agronomici e la sintesi dei composti fenolici, determinando cambiamenti nelle proprietà organolettiche dei vini.
In questo lavoro, sono stati selezionati 15 siti all’interno di un vigneto e sono state campionate le uve al momento della raccolta. La composizione fenolica delle uve è stata determinata e correlata con gli indici spettrali, con i parametri della pianta e con lo stato idrico del suolo.
Gli indici iperspettrali sono stati calcolati a partire dallo spettro di riflettanza della vite e dei grappoli. Questi indici sono legati alla struttura della vegetazione e al vigore della pianta (ad es. NDVI, SAVI), al contenuto di pigmenti (ad es. CNDI, Greenness index) e allo stato idrico. I parametri della pianta (indice di area fogliare, clorofilla e contenuto idrico della pianta) e le misure iperspettrali e di umidità del suolo sono stati valutati per tutto il periodo di crescita vegetativa.
Questi risultati dimostrano il potenziale dei parametri iperspettrali per effettuare una stima veloce e non distruttiva della composizione fenolica dell’uva.
Ricerca presentata al Premio Internazionale OENOPPIA 2015 . La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).