Vitigni e ambiente
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Hideki, che in giapponese significa “splendida opportunità”, è il nuovo tannino Enartis che offre la possibilità di proteggere il vino dall’ossidazione e dagli effetti dello svilu...
Pubblicata il: 17/02/2021
Le registrazioni della seconda parte del webinar sono ora disponibili (a fine articolo)
Vengono presentate le principali tipologie di dissesto in un contesto collinare, le pratiche di gestione sostenibile e alcune applicazioni di viticoltura di precisione. Viene presentata anche la te...
Pubblicata il: 22/02/2021
Rupesh Kumar Singh et al. Università di Trás-os-Montes e Alto Douro, Portugal
Le proprietà del chitosano per l'uso in agricoltura sostenibile e la valutazione del potenziale della molecola elicito sulla vite...
Prezzo:9 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 04/02/2021
Giovanna Fia, Università degli Studi di Firenze (I)
La filiera viti-enologica genera una grande quantità di sottoprodotti e rifiuti che attualmente costituiscono un problema di sostenibilità ambientale ed economica per le aziende del settore. Per tale
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 10/09/2020
Alberto Palliotti, Tommaso Frioni; Univ. degli Studi di Perugia, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Nei periodi estivi particolarmente caldi (es. 2017, 2015, 2012, 2009, 2007, 2003) un problema serio, arduo da contrastare in vigna, è dato dalle alte temperature che foglie e acini mostrano nelle ore
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 04/06/2020
Rocio Gil Muñoz, Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agroalimentario
Una delle sfide che la viticoltura deve affrontare oggi è l'adattamento alle nuove condizioni meteorologiche provocate dal cambiamento climatico. Il ciclo vegetativo della vite dipende dalla tempe
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 26/03/2020
Lucile ALLAMY, Philippe DARRIET et Alexandre PONS; Château Latour, Pauillac - Université de Bordeaux, ISVV - Seguin Moreau, Cognac
Lavoro presentato al XI International Terroir Congress, Luglio 2016, McMinnville, Oregon (USA).
Prezzo:9 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 30/01/2019
Stefanos KOUNDOURAS; Faculty of Agriculture, Forrestry and Natural Environment, Aristotle University of Thessaloniki, Greece
L'articolo esamina l'influenza dell'irrigazione deficitaria, il grado di illuminazione nell'area dei grappoli e la temperatura sull'accumulo di antociani e tannini nelle bucce e nei semi.
Prezzo:9 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 10/12/2018
Eduardo Dellacassa, DQO-CYTAL, Universidad de la República del Uruguay (UY)
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: conoscere i norisoprenoidi glicosilati mediante tecniche rapide può permettere di classificare l'uva in funzione della sua qualità e di determinare la ma...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 10/12/2018
Ignacio Belda, Dep. de Microbiología III, Universidad Complutense de Madrid
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: attraverso strumenti bioinformatici e biostatistici si cercano di definire modelli microbiologici associati a diverse regioni vinicole e a diverse pratiche
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 22/11/2018
tesi di laurea in in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante di Alessandro CONTINI, Università degli studi di Milano
Tesi di laurea che valuta come i nuovi portainnesti della serie M influenzano la produzione di uve Cabernet sauvignon e Sangiovese
Pubblicata il: 29/08/2018
Giorgio Nicolini, Fondazione Edmund Mach. Video seminario Enoforum 2017
Le richieste dei consumatori, specie i più informati e avveduti, sono sempre più legate ai concetti di “sostenibilità” e “salubrità“, i vini non fanno eccezione. L’impiego di fitosanitari in vitico...
Pubblicata il: 27/08/2018
tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Federico BELLOMI, Università degli studi di Milano
Il Sangiovese risulta essere la varietà a bacca nera tra le più coltivate al mondo ed è uno dei vitigni più diffusi in Italia, occupando circa 85.000 ha della superficie nazionale ad uve da vino (I...
Pubblicata il: 22/08/2018
Il progetto applicativo di Tebaldi dedicato ai produttori italiani, in collaborazione con il Laboratorio Excell Iberica e AB Biotek, è alla seconda st
Come sperimentare un concetto di tendenza sul mercato per via tecnica ed essere accompagnati man mano nel processo.
Pubblicata il: 05/08/2018
Alberto Acedo, Biomemakers
Alberto Acedo, di Biomemakers, presenta le ricerche e le analisi sul microbioma del suolo per il riconoscimento delle specie batteriche e fungine presenti in vigneto.
Pubblicata il: 23/07/2018
Martina Broggio, Direttore Tecnico BluAgri
Martina Broggio, Direttore Tecnico BluAgri, presenta lo sviluppo di una nuova tecnologia per lo stimolo del metabolismo del microbioma del suolo.
Pubblicata il: 22/07/2018