Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
M. Ferraina, Istituto Agrario G. Corazzin; Dott. Agr. T.Vatrano
Risanare i tronchi e ripristinare e recuperare il normale flusso linfatico nelle piante di viti a fine ciclo economico, un un lavoro sperimentale di durata triennale in merito all’utilizzo della de...
Rocio Gil Muñoz, Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare; Gabriella De Lorenzis, Università di Milano
Contrastare il cambiamento climatico e stare al passo con le richieste dei consumatori richiede costante ricerca, per trovare soluzioni come l'ottenimento di varietà adatte, e portainnesti adatti
G. De Lorenzis et al., Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Milano
Per far fronte alle sfide emergenti in viticoltura legate al cambiamento climatico, è necessario selezionare i genotipi più promettenti per i prossimi programmi di selezione dei portinnesti...
Una selezione di contenuti legati esclusivamente alle operazioni pre-vendemmia per meglio prevedere ed adattare gli interventi e raggiungere i vostri obiettivi
Documento redatto dalla Commissione di Viticoltura "Protezione della vite e tecniche viticole" (PROTEC)
Nuovo documento di competenza collettiva dell'OIV sui principi rilevanti per l'uso sostenibile dell'acqua nella produzione vinicola. Uno strumento di riferimento e di orientamento per il settore di...
Evitare danni da Botrite con Romeo®, l’induttore di resistenza biologico e multitarget
La funzione di un induttore di resistenza è di stimolare la pianta ad innalzare sensibilmente e velocemente le proprie difese, creando un ambiente ostile e poco idoneo allo sviluppo di un patogeno...
La costante crescita registrata nella produzione di vini rosati a livello mondiale e il ritorno ad un aumento della produzione italiana a partire dal 2018 confermano l’importanza di questa tipologi...
Gicele De Bona Sbardelotto, Università degli Studi di Padova
La crescita della produzione vinicola negli ultimi anni nel mondo ha portato ad un aumento di trattamenti fitosanitari necessari per la protezione dalle malattie fungine come la Botrite.
Aiutare il viticoltore a razionalizzare i numerosi trattamenti fitosanitari che esegue nei suoi vigneti è l’obiettivo di PocketSPRAY, la rivoluzionaria App creata da Cassandra Tech, che lanci...
M. Gatti, Università Cattolica S.C.; T. Southey, Università di Stellenbosch; X. Delpuech, Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV)
Questi tre video estratti dal recente Enoforum Web Conference trattano soluzioni per affrontare il cambiamento climatico, e come ottenere risultati desiderati tramite viticoltura di precisione e DSS
Le produzioni viticole biologiche necessitano di numerosi trattamenti a base di rame per la difesa delle piante, ma un uso intensivo non è attualmente tollerato a causa della sua scarsa lisciviazione
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.