Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydro™, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
In tutti i maggiori paesi produttori di vino sono state avviate iniziative individuali e collettive per allineare la produzione vitivinicola ai principi dello sviluppo sostenibile. Queste iniziativ...
VALORinVITIS è un progetto per “Ampliamento e valorizzazione della biodiversità per una gestione competitiva e sostenibile della viticoltura piacentina in un contesto di mutate condizioni climatich...
J. GARCÍA, W. Zheng, P. BALDA, V. GALDO and F. MARTÍNEZ DE TODA; ICVV (Universidad de La Rioja, CSIC, Gobierno de La Rioja), Logroño, Spain
In condizioni climatiche calde, le varietà rosse raggiungono concentrazioni di zucchero sufficientemente alte consentendo di ottenere vini di alta qualità, ma spesso non succede altrettanto con il ...
D. Campus, G. Marongiu, L. Otgianu, M. Farci, G. Pili, G. Lovicu; AGRIS Sardegna, Cagliari (Italy)
L'obiettivo di questa indagine preliminare è quello di valutare la resistenza alla fillossera di alcune accessioni di vite selvatica, raccolte in diverse aree della Sardegna.
Marongiu G. Et al.; AGRIS Sardegna, Cagliari – D.B.T.B.S Università Milano - Bicocca
Una delle varietà di vite dimenticate che un tempo qualificava l'areale vitivinicolo della Sardegna Centrale è il vitigno Lacconargiu, a bacca bianca, oggi coltivato marginalmente nelle aree collin...
Ignacio García-Estévez, Grupo de Investigación en Polifenoles, Universidad de Salamanca (Spagna)
Gli scenari previsti come conseguenza del cambiamento climatico comportano alterazioni nello stato idrico della vite che potrebbero modificare i parametri agronomici e la sintesi dei composti fenol...
Giorgio NICOLINI, Tomás ROMÁN VILLEGAS, Davide SLAGHENAUFI, Sergio MOSER, Mario MALACARNE, Roberto LARCHER, Umberto MALOSSINI; Centro Trasferimento Te
Il Müller Thurgau è già stato oggetto di numerosi studi negli ultimi 20 anni e oggi si può dire senza tema di smentita che di questa varietà sono ben note le principali caratteristiche sia in termi
Federico Spanna, Regione Piemonte e AIAM; Antonio Manes, Netsens; Vittorio Rossi, Università Cattolica del Sacro Cuore; Coordinatore: Maurizio Gily, M
Il clima sta sicuramente cambiando. Esiste una tendenza verso l’ aumento delle temperature. Le anomalie, segnali chiari dell’inizio del cambiamento climatico, sono in aumento. Ma bisogna evitare in...
Il progetto Tergeo, il cui obiettivo prioritario è quello di diffondere l’innovazione vitivinicola dando significati concreti al concetto di sostenibilità, dopo 4 anni di attività fa il punto dell
Gianni Trioli a, Angela Sacchi b, Chiara Corbo b, Marco Trevisan c; a Vinidea, Ponte dell’Olio (I) ; b Aeiforia, Piacenza (I); c Università Cattolica
I dati recuperati da un campione rappresentativo di produttori di vino in Europa hanno permesso di analizzare con una nuova prospettiva il reale utilizzo di mezzi tecnici, e di far emergere element
LABAGNARA T., CARROZZA G. P., TOFFANIN A., Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa atoffan@agr.unipi.it
La fermentazione alcolica viene svolta in genere da Saccharomyces spp., in particolare dal lievito principale Saccharomyces cerevisiae. L’ampia varietà di lieviti naturali riflette la biodiversità ...
P. Cirigliano1., M. V. Chiriacò2., L. Botti3., 1 CRA – Unità di Ricerca per la Viticoltura di Arezzo, 2 Università degli Studi della Tuscia - Diparti
Al fine di dare continuità ad una serie di azioni di ricerca in ambito di sostenibilità ambientale nel comparto vitivinicolo della Tuscia Viterbese (Lazio), si è introdotto un metodo semplice e po
Bornice M. 1, Scalabrelli G. 1, D’Onofrio C. 1, Fausto C. 1, Giannetti F. 2; 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, DiSAAA-a, Università di Pisa, 2 CRA, U
Consapevoli dell'importanza scientifica che questa pianta riveste, gli autori hanno intrapreso una ricerca per la salvaguardia e lo studio ampelografico, molecolare e filogenetico delle viti selva
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.