Dott.ssa Patrizia Capoferri, esperta di Wine Marketing
Possiamo dirlo, attorno a questi concetti inizia ad esserci un vago ma discretamente diffuso senso di consapevolezza, ma quello che ormai in ogni settore tutti si domandano è “Quali benefici può ap...
Jaume Gramola Martì, Cavas Gramona e Universitat Rovira IVirgili,Tarragona, Spagna
La cantina "Celler Batlle" di Gramona, situata a Sant Sadurnì d'Anoia, (Penedès,, Spagna), è un edificio di recente costruzione progettato applicando i principi dell’architettura bioclimatica : è i...
Carolina Muñoz González, Instituto de Investigación en Ciencias de la Alimentación (CIAL) CSIC-UAM, Madrid, Spagna
Le vinacce sono uno dei prodotti di scarto più abbondanti del settore enologico. Attualmente la mancanza di applicazioni a livello industriale provoca il suo accumulo, e di conseguenza inquinamento...
Piero Attilio Bianco, Presidente del Comitato Tecnico – ScientificoTergeo; Lucrezia Lamastra, OPERA; Michele Manelli, portavoce del Forum
Tergeo: progetto di Unione ItalianaVini per la raccolta, qualificazione e divulgazione di soluzioni innovative,tecnologiche e gestionali per migliorare la sostenibilità dell’impresa vitivinicola
A. Sparacio1, L. Prinzivalli1, S. Sparla1, A. Scacco1, D.M.L. Giglio1, A. Verzera2; 1Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO), Palermo, 2Dip. Sc
Questo lavoro ha avuto lo scopo di valutare il comportamento viticolo-enologico della cv. Malbec in un areale della Sicilia occidentale. Lo studio dal punto di vista viticolo, ha preso in considera
Alberto Palliotti, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Perugia
Il settore vitivinicolo sta vivendo una profonda fase di rinnovamento e si trova ad affrontare due sfide fondamentali:Â pianificare i nuovi assetti della viticoltura ed applicare tecniche colturali...
Il filmato descrive sinteticamente alcune delle pratiche viticole ed enologiche adottate dai produttori di vino biologico per ridurre l'impiego di mezzi tecnici in vigneto e in cantina: defogliatur
Nella relazione vengono mostrati i dati quantitativi di uso dei diversi mezzi gecnici utilizzati in vigneto (carburante, fertilizzanti, antiparassitari ecc.) e in cantina (energia elettrica, acqua ...
Progetto VIVA Sustainable WineIl ruolo dell’Ente di certificazione internazionale è quello di revisione tecnica finale degli indicatori allo scopo di redigere un disciplinare tecnico generale
Progetto VIVA Sustainable Wine Vista la quantità e la complessità delle informazioni gestite dal progetto, l’obiettivo fondamentale del sistema informatico disegnato per il progetto è ce
Lucrezia Lamastra, OPERA, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Progetto VIVA Sustainable Wine La presentazione di Lucrezia Lamastra riguarda, oltre al vigneto, gli altri tre indicatori che vanno a comporre la valutazione della sostenibilità nell’eti
Il progetto VIVA Sustainable Wine nasce dall’intuizione di due produttori vitivinicoli siciliani che cercavano un’idea per sviluppare un progetto di sostenibilità nella filiera. Tenendo conto dell
S. Puccioni, A. Zombardo, A.M. Epifani, F. Giannetti; Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Viticoltur
I composti fenolici sono sostanze fondamentali nelle uve, in quanto responsabili di caratteristiche importanti per la qualità dei vini come il colore, l’astringenza e l’amaro. Il
M.J. Herderich, T.E. Siebert, M. Parker, D.L. Capone, C. Mayr, P. Zhang1, O. Geffroy2, P. Williamson, I.L. Francis; AWRI, Australia, 1 School of Land
Il rotundone è un composto ancora poco conosciuto ed è stato identificato come composto aromatico d’impatto che conferisce forti note speziate, pepate nelle uve e nei vini ottenuti da diversi vitig...
Gregory V. JONES, Department of Environmental Studies, Southern Oregon University, Ashland, Oregon, USA
Se da una lato questo lavoro vuole essere una panoramica dei problemi della sostenibilità generale e degli sviluppi nella viticoltura mondiale, da un altro lato rappresenta i risultati di una recente
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.