Le varietà a grappolo compatto sono soggette a marciumi in fase di maturazione. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per l’allungamento del rachide.

L’allungamento del rachide ci consente di ottenere un grappolo più spargolo; così facendo, la buccia riesce a mantenere la sua integrità e gli acini risultano meno sensibili agli attacchi dei marciumi. Marciumi e botrite riducono notevolmente la qualità dell’uva e talvolta rendono necessario un anticipo della vendemmia.

ILSA, in collaborazione con la Fondazione mach di San Michele all’Adige (TN), ha sviluppato un protocollo che prevede l’utilizzo di due prodotti biologici in miscela, al fine di ottenere una riduzione della compattezza del grappolo del 25% ed un aumento della lunghezza del rachide del 6%.

LEGGI DI PIÙ

Notizie correlate: