Come le diverse espressioni vegeto produttive del vigneto sono collegate alle caratteristiche del suolo?
Perché è importante considerare le sinergie tra nutrizione idrica e minerale? Quali indicatori sono da prendere in considerazione per studiare la variabilità intra-parcellare e raggiungere gli obiettivi viticoli ed enologici? Qual è lo stato di vigore vegetativo che permette di ottimizzare la fertilità dei germogli di Croatina?
In questo webinar, il prof. Gatti illustra un caso studio affrontato nell’ambito del progetto Virecli in un vigneto di Croatina dell’Oltrepò Pavese di proprietà dell’azienda Tenute Tonalini. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con i colleghi dell’Università Cattolica di Piacenza, Alessandra Garavani, Stefano Poni e Alberto Vercesi.
L’agricoltura di precisione consiste nell’affrontare le interazioni tra diversi fattori dell’ecosistema viticolo su scala di singolo vigneto. Spesso si denota una marcata variabilità delle risposte vegeto produttive che è nota come “variabilità intra-parcellare” ed è principalmente riconducibile alle variazioni delle proprietà chimico-fisiche del suolo.
Nel secondo video, troverete la presentazione del Prof. Vercesi dell’Università Cattolica di Piacenza che osserva la variabilità su una scala territoriale e ci spiega la relazione tra genotipo e ambiente dei principali vitigni dell’Oltrepò Pavese.
Nel terzo video, i rappresentanti dell’Università di Piacenza, di Pavia, il titolare dell’azienda agricola Tenute Tonalini e il tecnico responsabile dei rilevamento con il drone, ci illustrano direttamente nel vigneto le tappe dello studio eseguito sulla Croatina e dibattono sugli strumenti pratici dell’agricoltura di precisione a disposizione dei viticoltori.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia
Per maggiori informazioni sul progetto, consultare il sito o la pagina Facebook
L’importanza dell’Ossigeno nelle Prime Fasi della Fermentazione: Il Ruolo dei..
La stabilizzazione del colore e la modulazione delle caratteristiche sensoriali..
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell’Università di Verona..
L’importanza dell’Ossigeno e dei Polifenoli nella Stabilizzazione del Colore del..