Il lavoro presenta un sistema multiparametrico in grado di classificare i vini bianchi e rossi in base alle varietà di vite e di analizzare parametri specifici. Il sistema, conosciuto come lingua ibrida elettronica, consiste di una serie di microsensori elettrochimici e di un sistema colorimetrico optofluidico. La serie di sensori elettrochimici è costituita da sei sensori ISFET, un sensore di conduttività, un sensore per il potenziale redox e due elettrodi amperometrici, un microelettrodo Au e un microelettrodo per la rilevazione della richiesta di ossigeno elettrochimico. Il sistema optofluidico è prodotto con la tecnologia dei polimeri e comprende una struttura cava , specchi ad aria, microlenti e strutture per l’allineamento automatico. I dati ricavati da questi sensori sono stati trattati con strumenti di analisi multivariata; l’Analisi delle Componenti Principali (PCA) per l’identificazione dei modelli e la classificazione dei campioni di vino e la regressione dei minimi quadrati parziali (PLS) per la quantificazione di numerosi parametri ottici e chimici di interesse per la qualità del vino. I risultati hanno dimostrato l’utilità di questo sistema per distinguere i campioni in base alla varietà di vite e all’anno della vendemmie e per quantificare molti parametri interessanti per la qualità del vino. Si consiglia la lettura del testo integrale. Titolo originale: “Hybrid electronic tongue based on optical and electrochemical microsensors for quality control of wine.”