Il gruppo Lesaffre è un’impresa leader a livello globale che da oltre 160 anni si concentra sulla ricerca, lo sviluppo e la produzione di lievito e dei suoi derivati per i settori dell’agroalimentare, degli alcolici, dei cosmetici, dei profumi e dei prodotti farmaceutici. 
Fermentis è il frutto di questa esperienza e la firma con cui Lesaffre ha deciso di proporsi ai produttori di bevande fermentate di alta qualità nel mondo.

HTS, dal 2005, distribuisce in esclusiva in Italia queste biotecnologie e con Fermentis collabora attivamente allo sviluppo di nuove soluzioni per l’enologia con la filosofia che il vino sia un prodotto della natura e tale debba rimanere. Il know-how maturato, la incomparabile capacità produttiva e il miglioramento continuo delle tecnologie e dei processi di produzione, hanno portato alla messa a punto di una gamma rivoluzionaria: i lieviti secchi attivi Safœno Easy to Use™ (E2U™).

Questa rivoluzione incontra le necessità degli enologi più attenti che, grazie alla gamma E2U™, dal 2015 possono beneficiare della qualità e della sicurezza fermentativa dei lieviti Fermentis in modo più rapido ed efficiente. 
Ottenere il quadro organolettico che desideri per il tuo vino, oggi, è ancora più facile!

Nessun segreto, alla base di questa innovazione c’è l’attenta ottimizzazione del processo di produzione ed essiccazione del lievitoFermentis assiste i lieviti durante la loro crescita gestendo tutti i parametri che consentono di prepararli al meglio per il delicato processo di essicazione. La moltiplicazione cellulare viene arrestata con precisione nel punto in cui la maggior parte delle cellule non ha ancora iniziato il successivo ciclo di gemmazione. Viene, così, assicurata la massima preservazione dell’integrità e della vitalità delle cellule. Il lievito al momento dell’inoculo si ritroverà in una situazione ottimale, pronto per assimilare gli zuccheri ed i nutrienti presenti nel mosto e trasformarli nel vino che vuoi tu.

E2U™ ti concede la flessibilità di cui hai bisogno e lascia a te la scelta.
Puoi procedere con un inoculo tradizionale e accudire il tuo lievito fin dalle prime fasi di moltiplicazione o sfruttare al meglio l’opportunità che questa gamma ti offre. I lieviti E2U™ conservano, infatti, tutte le loro caratteristiche di vitalità, cinetica fermentativa e valorizzazione organolettica dei vini anche dopo una semplice reidratazione a freddo o durante l’inoculo diretto. Inoltre, il valore di questi lieviti è così elevato che non necessitano di alcun prodotto aggiuntivo durante la fase di reidratazione in quanto non sono state danneggiate le membrane cellulari durante l’essiccazione.

Tutto questo si traduce in un tangibile risparmio di tempo e manodopera, fattori fondamentali durante le lunghe giornate di vendemmia, ma anche in un minor consumo di acqua, energia e risorse finanziarie.
Se tutti i produttori scegliessero l’inoculo diretto si riuscirebbero a risparmiare ogni anno 600.000 hL di acqua, le emissioni di CO2 verrebbero ridotte di 240 tonnellate, grazie ad un minor consumo di gas ed elettricità e si eviterebbe che decine di tonnellate di detergente finiscano nell’ambiente contaminando fiumi e falde acquifere. Infine, grazie ad un imballaggio attentamente selezionato la durata di conservazione di questi lieviti è aumentata e ciò permette di limitarne gli sprechi.
Noi lo definiamo: un uso ragionato delle biotecnologie!

Perché  ridurre l’utilizzo di queste risorse significa ridurre i costi ma senza dover scendere a compromessi con la qualità. Significa agire concretamente per l’ambiente e semplificare il duro lavoro di chi il vino lo vive ogni giorno.
Ti dovrai preoccupare solo di scegliere il ceppo di lievito E2U™ che fa più al caso tuo, per valorizzare il tuo stile di vinificazione. E in questo potrai sempre fare affidamento sul team motivato e costantemente formato di HTS.

Partecipa all’innovazione E2U™ e rendi più facile e sostenibile il tuo lavoro! 

Per maggiori informazioni segui questo link

Notizie correlate: